di Redazione FdS Il Sud Italia è un intreccio infinito di tracce di civiltà e culture che rendono costantemente una sfida la “lettura” del territorio, mai definitivamente compiuta. Una sfida entusiasmante perché sottopone all’attenzione degli studiosi – storici, archeologi, linguisti, ...
Leggi »Archivi della categoria: Calabria
Iscrizione al feedA Catanzaro le bellissime cere di Caterina de Julianis
di Alessandro Novoli E’ un sogno che si avvera: quello di veder tornare al loro antico splendore quattro fra le opere più affascinanti del Barocco meridionale; quattro piccoli gioielli collocabili lungo il labile confine fra altissimo artigianato e arte, considerata ...
Leggi »Giornata Nazionale del Mare: al Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide “Sybaris e le sue rotte”
di Redazione FdS Visite guidate, proiezioni video sulla navigazione e una simulazione di navigazione grazie al TRIDENT una barca installata nello spazio antistante al Museo: sono le iniziative con cui il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, a Cassano allo Jonio ...
Leggi »Il fungo cannone: una bizzarria della natura sulla Catena Costiera calabrese
di Domenico Puntillo E’ vero quell’aforisma che recita: “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori”. Aggiungo: “dal letame nascono non solo i fiori ma anche i funghi”. Questo però lo sapevamo già. Infatti i comuni prataioli (champignon) ...
Leggi »Un angelo per la città. Torna a risplendere l’antico simbolo di Reggio Calabria
di Redazione FdS Per oltre 4 secoli ha svettato a poca distanza dalla Porta della Dogana, baluardo a difesa della città di Reggio Calabria secondo la funzione attribuitole dalla collettività. A evidenziarlo è l’epigrafe dedicatoria posta alla base del monumento, un ...
Leggi »A Bova apre nuovi spazi il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs”, simbolo dell’identità grecanica
di Redazione FdS Nell’ambito del progetto “Segni-tracce-parole: sincretismi della Calabria Greca”, finanziato al Comune di Bova (Reggio Calabria), dal Dipartimento Cultura della Regione Calabria attraverso i fondi PAC Calabria 2014/2020, il Museo della Lingua greco-calabra “Gerhard Rohlfs” inaugura sabato 31 ...
Leggi »Salviamo il Greco di Calabria: un gruppo di giovani di Bova lancia un inedito crowdfunding
di Alessandro Novoli E’ da oltre 25 secoli che in un’area della provincia di Reggio Calabria, nota come Bovesia, si parla il Greco: è la voce vivente dell’antica Magna Grecia, un tempo riecheggiante nell’intera Calabria e che qui non si è ...
Leggi »Il gene che ripara il cuore infartuato: eccezionale scoperta all’Università di Catanzaro
di Kasia Burney Gargiulo Arriva dalla Calabria, e precisamente dal Laboratorio di Cardiologia Molecolare e Cellulare del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, la notizia di una eccezionale scoperta in campo medico che promette di ...
Leggi »Jonas Carpignano e Alessandro Grande, la Calabria ai David di Donatello 2018
di Alessandro Novoli Dopo la Calabria della “Anime nere” di Francesco Munzi – ritratto livido e inquietante delle cosche di ‘ndrangheta – che nel 2015 ha fatto incetta di David di Donatello, l’occhio del Cinema torna a posarsi sul volto più ruvido di ...
Leggi »«Un trésor caché et méconnu»: la Calabria vista dai blogger francesi Pauline Juliano e Florent Tamet
Magellan: ispirato al celebre esploratore portoghese, è il nome sotto il quale si ‘celano’ i due viaggiatori e blogger francesi Pauline Juliano e Florent Tamet, entrambi cultori dei nuovi linguaggi multimediali, sebbene il loro motto, come sintetizza Florent, sia ...
Leggi »