di Andrea Martini di Cigala Cozzo Palumbo è una piccola altura situata nei pressi di Castrovillari (Cosenza), nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. La si raggiunge con una breve passeggiata, ripagata da una vista mozzafiato. Per la sua posizione rappresenta ...
Leggi »Archivi della categoria: Calabria
Iscrizione al feedGiancarlo Giannini lancia a Rossano un progetto di docufilm sul Codex Purpureus
di Redazione FdS Era il 2014 quando Giancarlo Giannini, uno dei volti storici più amati e internazionalmente conosciuti del cinema italiano, ha prestato la sua inconfondibile voce allo spot ufficiale della Regione Calabria realizzato con le splendide immagini dei Bronzi ...
Leggi »A San Giovanni in Fiore iniziativa per sostenere la candidatura UNESCO del Parco Nazionale della Sila
di Redazione FdS Informare, coinvolgere, emozionare attraverso la testimonianza, le immagini e il racconto corale di un territorio del tutto speciale quale è quello silano: è questo l’obbiettivo dell’iniziativa a sostegno della candidatura Unesco del Parco Nazionale della Sila organizzata ...
Leggi »La Grotta dei Misteri. In Calabria un ipogeo tutto da studiare
di Giuseppe F. Macrì* UN’INATTESA RIVELAZIONE Quando, nell’estate di otto anni fa, un fraterno amico originario di S. Ilario allo Jonio (Reggio Calabria) mi propose di andare a visitare uno straordinario manufatto ipogeo conosciuto solo da pochissime persone dei luoghi ...
Leggi »A Cosenza la magica notte rock degli Skunk Anansie. Immagini e testo di Gianni Termine
Magica notte di San Silvestro a Cosenza grazie alle sonorità internazionali degli Skunk Anansie, il gruppo di alternative rock britannico che ha richiamato nel capoluogo bruzio sessantamila persone da tutta Italia. Una fiumara umana che ha unito le due piazze ...
Leggi »Istituito dal Mibact il Distretto Turistico Altopiano della Sila
di Redazione FdS Il Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, ha firmato nelle scorse ore il decreto istitutivo del “Distretto Turistico Altopiano della Sila”. A darne notizia è un comunicato del Mibact, nel quale ...
Leggi »Avviato a Catanzaro il restauro che riporterà all’antico splendore le cere di Caterina de Julianis
di Redazione FdS Nel 2014 segnalammo alcune deliziose opere settecentesche di ceroplastica dell’artista napoletana Caterina de Julianis conservate a Catanzaro, nella Basilica dell’Immacolata, e bisognose di un urgente intervento di restauro. Montate all’interno di apposite teche in legno e vetro ...
Leggi »Cosenza Cristiana: on line un “tesoro” visivo d’Arte e Cultura
di Redazione FdS Centodiciotto giorni di lavoro, 1.620 ore di produzione e post produzione, 5.865 scatti fotografici prodotti per documentare nel dettaglio i beni culturali e 850 opere fotografiche per la visualizzazione del Patrimonio Culturale in Rete, oltre 150 percorsi ...
Leggi »I Panicilli: tutti i segreti di un raffinato dessert calabrese
di Redazione FdS Tipici del periodo natalizio – da gustare magari accompagnati da un vino passito calabrese di pregio come lo straordinario Moscato di Saracena – i panicilli sono uno dei prodotti più raffinati della gastronomia del Sud Italia. Specialità prelibata della ...
Leggi »L’abbandono dello splendido sito archeologico di Castiglione di Paludi nella lettera-denuncia di Palmino Maierù
di Redazione FdS Nel 2015 vi abbiamo parlato di uno dei siti archeologici più belli del sud Italia, quello calabrese di Castiglione di Paludi (Cosenza), completamente abbandonato dopo essere stato sottoposto a una serie di scavi che hanno permesso di ...
Leggi »