La manna attraverso la letteratura botanica nei secoli. Principi attivi e proprietà di una materia prima vegetale nota da millenni. L’odierna manna siciliana in un video di National Geographic Italia di Domenico Puntillo Manna deriva dal latino manna, dal greco ...
Leggi »Archivi della categoria: Calabria
Iscrizione al feedViandanti: un viaggio alla scoperta del Sud Italia tra Storia, Culti e Miti
di Redazione FdS Esistono diversi modi per raccontare un territorio e le sue genti: ripercorrerne la storia, indagarne il tessuto economico-sociale, illustrarne le tradizioni agroalimentari, esplorarne il patrimonio culturale materiale e immateriale, aspetto, quest’ultimo, che essendo strettamente intrecciato a tutti ...
Leggi »Mangiare da Matti: in un saggio l’analisi socio-alimentare di uno storico manicomio calabrese
di Angela Rubino È stata pubblicata in Calabria, nel mese di marzo appena trascorso, la prima ricerca in assoluto che analizza i regimi alimentari che caratterizzavano la vita dei pazienti di un ospedale psichiatrico, con focus sul manicomio sorto a ...
Leggi »Il “Capriolo di Sibari”: si trova al Louvre un delizioso bronzetto ritenuto proveniente dalla Calabria
di Redazione FdS Tra la marea di reperti archeologici trafugati nel Sud Italia e venduti all’estero negli ultimi due secoli e mezzo – accanto a opere di cospicue dimensioni, come tali maggiormente suscettibili di attirare l’attenzione dell’osservatore profano – troviamo oggetti legati ...
Leggi »Strada Regia delle Calabrie: riscoperto l’antico itinerario borbonico tra Campania, Lucania e Calabria
A riaccendere i riflettori sull’antica strada borbonica tra Napoli e Reggio Calabria è uno studio dell’architetto campano Luca Esposito. L’auspicio è che possa diventare un percorso turistico tra borghi, antiche stazioni di posta, siti archeologici e oasi naturalistiche “Ospite cessa ...
Leggi »Anima Autentica: Reggio Calabria e il suo territorio nel nuovo video della Città Metropolitana
di Redazione FdS “…Così assaporiamo i momenti trascorsi, gli istanti vissuti e creiamo i ricordi; portiamo con noi i suoni, i paesaggi, i colori del mattino e della sera, i profumi, le parole; respiriamo l’essenza di questa terra, la ...
Leggi »Amendolara: sui resti di un insediamento arcaico nascerà un grande parco archeologico
di Redazione FdS Parlare dell’Alto Jonio cosentino significa accendere i riflettori su un territorio che fin dalla più remota antichità è stato uno straordinario crocevia della Storia. Eppure l’affascinante susseguirsi di popoli e culture – le cui tracce sono ancora là, ...
Leggi »Calabria: lanciato il I° Raduno Archeogastronomico della Magna Grecia
di Redazione FdS A Lazzaro, frazione di Motta San Giovanni (Reggio Calabria), l’antica Leucopetra, c’è una famiglia – quella dei Riggio – che da oltre un decennio promuove la riscoperta delle tradizioni enogastronomiche calabresi che affondano le radici nella cultura ...
Leggi »Francesco Jerace: al via in Calabria il restauro aperto di una sua monumentale scultura in bronzo
L’opera in bronzo, raffigurante il sottotenente di vascello Vito Nunziante, appartiene all’ultimo periodo dell’artista, uno degli scultori italiani di maggior successo tra Otto e Novecento di Redazione FdS “Patisco d’amor patrio, soffro di sentimentalità per il glorioso nostro passato, mi ...
Leggi »Gualtiero Nativi: a Rende mostra retrospettiva sull’astrattista toscano
di Redazione FdS Si è inaugurata oggi presso il Museo del Presente di Rende (Cosenza) la grande mostra storica sul Maestro Gualtiero Nativi, che nasce a Pistoia il 10 gennaio 1921, e muore a Greve in Chianti (FI) nella sua ...
Leggi »