di Redazione FdS Dal 12 Aprile al 14 Luglio 2019, il Museo Nazionale di Capodimonte ospiterà, presso la Sala Causa, la mostra “Caravaggio Napoli”, dedicata al periodo napoletano di Michelangelo Merisi da Caravaggio. L’esposizione, curata da Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger, approfondisce il significativo ...
Leggi »Archivi della categoria: Campania
Iscrizione al feedCanova e l’Antico. Grande mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
di Redazione FdS Dal 29 marzo al 30 giugno 2019, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, si svolge la mostra “Canova e l’antico”, dedicata al confronto fra il grande genio del Neoclassicismo italiano e l’arte antica, sua fonte di ispirazione. “L’ultimo degli ...
Leggi »Indice del benessere climatico: il Sud Italia ai vertici della classifica nazionale
di Redazione FdS Mentre il dibattito internazionale sui mutamenti climatici si fa sempre più acceso, in Italia fa la sua comparsa l’Indice del Benessere Climatico. Lanciato dal quotidiano Il Sole24Ore, va ad aggiungersi al classico Indice della qualità della vita delle ...
Leggi »Riappare a Londra una splendida veduta di Salerno, in mostra a Caserta da settembre
di Redazione FdS Il pittore Jacob Philipp Hackert (1737-1807) torna ad ammaliare il pubblico italiano con una veduta inedita proveniente da Londra, dove fa bella mostra di sé nelle collezioni dell’antiquario Cesare Lampronti i cui dipinti saranno al centro dell’esposizione “Da Artemisia a ...
Leggi »Riemerge a Pompei un cavallo bardato appartenuto a un alto magistrato militare
di Redazione FdS Prosegue a Pompei la serie di straordinarie scoperte che da mesi vanno arricchendo la conoscenza sugli ultimi momenti di vita dell’antica città campana distrutta dal Vesuvio nel 79 d.C. In una villa identificata in contrada Civita Giuliana, ...
Leggi »La Circumvesuviana si riveste d’Arte e di Memorie per celebrare un territorio unico
di Redazione FdS Nata nel 1890 come tratto ferroviario a binario unico a scartamento ridotto con trazione a vapore, la Circumvesuviana univa Napoli e Ottaviano, ma nel tempo il suo tragitto si è progressivamente esteso arrivando oggi a servire la zona orientale ...
Leggi »Pompei e gli Etruschi. Un grande mostra racconta i misteriosi albori della città vesuviana
di Kasia Burney Gargiulo Testimonianze rilevanti emerse nel corso degli anni, e anche di recente, ci parlano di una misteriosa città etrusca sorta 600 anni prima di Cristo là dove i Romani avrebbero poi fondata la Pompei che tutti conosciamo, quella ...
Leggi »Coreografia per una mostra. Robert Mapplethorpe al MADRE di Napoli
di Redazione FdS Dal 15 dicembre 2018 all’22 aprile 2019, a Napoli, presso il Madre · Museo d’arte contemporanea Donnaregina della Regione Campania, è visitabile la mostra Robert Mapplethorpe. Coreografia per una mostra, a cura di Laura Valente e Andrea Viliani, organizzata ...
Leggi »Brindisi candida l’antica Via Appia a Patrimonio dell’Umanità UNESCO
di Redazione FdS I Romani la definirono “Regina viarum” (regina delle vie) poiché con i cuoi circa 540 km collegava la capitale dell’Impero con Brindisi. La sua costruzione iniziò nel 312 a.C. per volontà di Appio Claudio, politico e letterato ...
Leggi »Il Sud Italia regno dei muretti a secco, dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità
“Dovunque si vada, in Puglia, si vedono pietre che si aggregano, si cercano, si compongono, come […] fossero calamite. Ma perché sono fantasmi […] gli unici veri, che vogliono rivivere nell’epoca del cemento armato la loro prima vita…” Cesare Brandi, ...
Leggi »