Isola di Capri. Estate 1826. Nella settima puntata del racconto sulla scoperta della Grotta Azzurra di Capri, August Kopish descrive lo stupore, la meraviglia, l’emozione unica di una scoperta che avrebbe cambiato per sempre le sorti dell’isola di Capri. La ...
Leggi »Archivi della categoria: Campania
Iscrizione al feedCentri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica. Convegno a Napoli
di Redazione FdS Il 16 e 17 gennaio 2014, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Storia del Patrimonio Culturale e Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia, dell’Università di Napoli “Federico II” si svolge il Convegno Internazionale ...
Leggi »La Reggia di Carditello è finalmente dello Stato. Bray: «Carditello simbolo della voglia di cambiamento di tutto il Mezzogiorno»
di Enzo Garofalo Alla fine ha prevalso il buon senso, e con esso ha prevalso anche la parola data dal Ministro Massimo Bray a un uomo comune, Tommaso Cestrone, un uomo che – prima di andarsene prematuramente e all’improvviso il ...
Leggi »Raffaella De Vita, scienziata casertana premiata da Obama. Il sindaco di Marcianise: «Un esempio per i giovani»
di Kasia Burney Gargiulo Studi adolescenziali a Marcianise, laurea a Caserta, e oggi un ruolo da professore associato presso il dipartimento di ingegneria e meccanica del Virginia Tech, uno dei College più prestigiosi degli Usa, internazionalmente noto per la sua ...
Leggi »Scrittori e poeti del Sud. L’assessore calabrese Caligiuri denuncia la loro assenza dai programmi ministeriali
di Redazione FdS L’Assessore alla cultura della Regione Calabria, Mario Caligiuri, ha scritto al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per denunciare l’inspiegabile assenza degli autori meridionali dai programmi scolastici. “Non considerare autori come Quasimodo, Sciascia, Alvaro, Calogero, Scotellaro nei ...
Leggi »Leonardo, Raffaello e Caravaggio riuniti a Napoli per una “Mostra Impossibile”
di Redazione FdS “La copia vale in quanto rimanda all’originale, non per sé.” Salvatore Settis A Napoli, nel complesso monumentale di San Domenico Maggiore, celebre luogo dove insegnò san Tommaso d’Aquino, dove ha sede la biblioteca presso la quale studiò ...
Leggi »Re Magi: la sapienza umana s’inchina a quella divina. E dalla tradizione napoletana ne spunta un quarto: è una donna
di Redazione FdS “…un altro svago caratteristico dei napoletani…i presepi, che a Natale si vedono in tutte le chiese e che rappresentano propriamente l’adorazione dei pastori, degli angeli e dei Re Magi, più o meno al completo, in gruppi eleganti ...
Leggi »A Napoli apre Eccellenze Campane, la “Eataly” del Sud
di Kasia Burney Gargiulo Eataly, con la sua filosofia “mangi meglio, vivi meglio” e i suoi numerosi punti ristoro e vendita sparsi per l’Italia e per il mondo ormai ha fatto scuola e Oscar Farinetti farà bene a tenere d’occhio ...
Leggi »CAMPANIA | Istantanee della Napoli di metà Ottocento. Un tesoro di immagini dalla British Library
di Redazione FdS Quella che state per sfogliare è una delle collezioni più ricche di immagini che siano mai state dedicate ad una città-mito come Napoli. Essa va ad inserirsi in quel filone che già aveva avuto come opera di ...
Leggi »Per l’Epifania apertura straordinaria di Musei e Aree Archeologiche. Tutti i siti aperti del Sud Italia
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo rende noto che il 6 gennaio musei, aree e parchi archeologici statali saranno aperti al pubblico. Sarà possibile visitare, tra i tanti siti, la Galleria degli Uffizi di Firenze, ...
Leggi »