di Redazione FdS Sui tre lati di una grande sala per banchetti, con il quarto lato aperto su quello che fu un rigoglioso viridarium, è riemerso nell’area archeologica di Pompei un fregio con figure quasi a grandezza naturale, ovvero una “megalografia” ...
Leggi »Archivi della categoria: Copertina
Iscrizione al feedIn morte di Lorenzo Pataro, giovane poeta di talento
di Redazione FdS Nel ricordare una delle figure di maggior talento della emergente poesia italiana – quella del calabrese Lorenzo Pataro, scomparso improvvisamente e per cause ancora ignote pochi giorni fa all’età di 27 anni -, ci piace muovere dall’evocativa ...
Leggi »Monna Lisa: un professore dell’Unical ha svelato il mistero dell’enigmatico sorriso
di Redazione FdS Un nuovo studio getta luce sull’intersezione tra psicologia e arte, offrendo nuove prospettive su alcuni grandi capolavori della storia dell’arte; lo fa prendendo le mosse da quello che forse è comunemente considerato il ”capolavoro” per eccellenza, la ...
Leggi »Una eccezionale scoperta in Calabria ridisegna la mappa della Magna Grecia
Riemerso in Calabria un grande insediamento urbano databile tra età magno-greca ed età lucana. Potrebbe trattarsi dell’antica Laos, subcolonia di Sibari di Redazione FdS Dalla lettura delle fonti antiche il territorio della Magna Grecia emerge come un complesso mosaico di ...
Leggi »Palazzo Cocozza di Montanara: a Caserta sei secoli di storia e bellezza
di Redazione FdS In un tratto di quella che in epoca romana fu l’area suburbana dell’antica Capua, vocata al culto di Giove Tifatino, si trova il borgo medievale di Piedimonte di Casolla, frazione di Caserta; un aggregato di poche case ...
Leggi »Sicilia sconosciuta: il misterioso santuario rupestre di Cibele, la Madre Terra degli antichi
La Vergine nel suo luogo celeste cavalca il Leone! Portatrice di frumento, Inventrice della legge, Fondatrice delle città, dai cui doni deriva la fortuna degli uomini di poter conoscere gli Dei: per questo Lei è la madre degli Dei; Pace! ...
Leggi »“Scacchiera di Carlo Magno”: si trova a Parigi la scacchiera occidentale più antica. Fu realizzata a Salerno
di Redazione FdS È uno dei giochi più popolari al mondo e vanta origini antichissime. È il gioco degli scacchi, che il grande poeta persiano Firdusi, vissuto tra il X° e l’XI° secolo, racconta essere nato in India nel VI° ...
Leggi »La coppa aurea di Himera. In Sicilia, un capolavoro dell’oreficeria antica
Una rara coppa rituale in oro decorata a sbalzo ritrovata in Sicilia, finita nelle mani di un famigerato collezionista americano e recuperata nel 2000. L’esistenza di un misterioso «doppio» al MET di New York… di Redazione FdS Quella che andiamo ...
Leggi »Mediterraneo Sublime: il Sud Italia nelle immagini di William Turner
È stato uno dei più grandi paesaggisti di tutti i tempi. Il suo stile ha posto le basi per la nascita dell’Impressionismo e ha anticipato l’astrattismo. L’Italia, in particolare quella del Sud, lo sedusse con la sua luce e i ...
Leggi »Strada Regia delle Calabrie: riscoperto l’antico itinerario borbonico tra Campania, Lucania e Calabria
A riaccendere i riflettori sull’antica strada borbonica tra Napoli e Reggio Calabria è uno studio dell’architetto campano Luca Esposito. L’auspicio è che possa diventare un percorso turistico tra borghi, antiche stazioni di posta, siti archeologici e oasi naturalistiche “Ospite cessa ...
Leggi »