di Redazione FdS Dai moderni scenari delle metropoli internazionali a una delle città più antiche del mondo, Matera. E’ il salto di ambientazione di una delle saghe cinematografiche più longeve e fortunate della storia del cinema, quella di James Bond, ...
Leggi »Archivi della categoria: News ed Eventi
Iscrizione al feedA Bari riemerge tomba intatta del IV secolo a.C. Nel corredo vasi e terrecotte di pregio
di Redazione FdS Che Ceglie del Campo, comune pugliese autonomo fino al 1928 e poi quartiere di Bari, vantasse origini antichissime, lo si sa già da qualche secolo. Da quando cioè sono state rinvenute le prime tracce di Caeliae, città d’epoca arcaico-classica ...
Leggi »A soli 18 anni inventa un innovativo stent cardiaco. La straordinaria storia del pugliese Giuseppe Bungaro
Ancora adolescente, è già considerato un grande talento della medicina. Sua la creazione di uno stent innovativo utile a correggere alcune anomalie vascolari riducendo i rischi di complicanze post-operatorie di Redazione FdS “Sai cosa voglio? Una vita senza confini tra ...
Leggi »Taranto svelata: torna la Notte Bianca dell’Archeologia
di Redazione FdS La riscoperta della Taranto antica, fra visite guidate, arti visive, teatro, musica, laboratori per i bambini e gastronomia d’epoca. E’ la Notte Bianca dell’Archeologia 2018 che ha tutti i numeri per replicare la grandissima affluenza di pubblico della ...
Leggi »Il “mito” di San Nicola nel mondo. Apre a Bari il museo dedicato al Santo dei Bambini
di Redazione FdS Ci sono miti e tradizioni che dopo aver fatto il giro del mondo, tendono a tornare nei loro luoghi di origine, magari arricchiti di sfumature o radicalmente trasformati. Emblematico il caso dell’americana Halloween, dalle remote radici euro-mediterranee, ...
Leggi »Acquedotto del Triglio. Un’antica opera d’ingegneria idraulica da salvare. Incontro a Taranto
Una conferenza dell’archeologo Angelo Conte illustrerà a Taranto, il prossimo 14 dicembre, la lunga storia di questo straordinario manufatto di Redazione FdS Dopo la riscoperta delle decine di ipogei che hanno consentito di portare a conoscenza dei visitatori la ricchezza ...
Leggi »Le carceri d’invenzione. Il genio di Piranesi in mostra ad Acquaviva della Fonti e Sammichele di Bari
di Redazione FdS «E’ una delle opere più segrete che ci abbia lasciato in eredità un uomo del XVIII secolo»: così la scrittrice Marguerite Yourcenar definì le Carceri d’invenzione, forse l’opera più famosa e diffusa di tutta la produzione di Giovanni Battista ...
Leggi »Brindisi candida l’antica Via Appia a Patrimonio dell’Umanità UNESCO
di Redazione FdS I Romani la definirono “Regina viarum” (regina delle vie) poiché con i cuoi circa 540 km collegava la capitale dell’Impero con Brindisi. La sua costruzione iniziò nel 312 a.C. per volontà di Appio Claudio, politico e letterato ...
Leggi »Il Sud Italia regno dei muretti a secco, dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità
“Dovunque si vada, in Puglia, si vedono pietre che si aggregano, si cercano, si compongono, come […] fossero calamite. Ma perché sono fantasmi […] gli unici veri, che vogliono rivivere nell’epoca del cemento armato la loro prima vita…” Cesare Brandi, ...
Leggi »Scelte le piante-simbolo delle regioni italiane. Tutte quelle del Sud
di Redazione FdS Su iniziativa della Società Botanica Italiana – nata nel 1888 sulle orme della Società Botanica Fiorentina, prima associazione botanica in Europa sorta nel 1716 per volontà di Pier Antonio Micheli – sono state elette le piante simbolo delle venti ...
Leggi »