Basandosi su una tecnologia digitale disponibile su iPhone FAME DI SUD ha deciso di proporvi una serie di esempi di “Photosynts” ossia di immagini panoramiche su luoghi del Sud visti a 360° e navigabili con semplici comandi, realizzati attraverso una apposita ...
Leggi »Archivi della categoria: Rubriche
Iscrizione al feedIl SUD con Photosynth | Luoghi di Puglia a 360°. Segnalateci le vostre panoramiche
Basandosi su una tecnologia digitale disponibile su iPhone FAME DI SUD ha deciso di proporvi una serie di esempi di “Photosynts” ossia di immagini panoramiche su luoghi del Sud visti a 360° e navigabili con semplici comandi, realizzati attraverso una apposita ...
Leggi »Il fascino immortale del Teatro Greco di Siracusa
«Malgrado lo stato di abbandono, resta tuttora uno dei più bei posti del mondo ed offre lo spettacolo più grandioso e più pittoresco che ci sia.» Dominique Vivant Denon, Voyage en Sicile, 1788 «Monumento più vivo d’ogni altro, perché ancora ...
Leggi »Pellegrina in Puglia. Un racconto per immagini di Mara Catani
Parafrasando il titolo del celebre viaggio in Puglia di Cesare Brandi (Pellegrino di Puglia, ed. Bompiani, che consigliamo a tutti di leggere), vogliamo offrire ai lettori di FdS un breve sguardo su una terra piena di luce, storia, monumenti, tradizioni, ...
Leggi »Gli ulivi metamorfici di Nicola Vigilanti
“Olea prima omnium arborum est “ (L’ulivo è il primo di tutti gli alberi) Giunio Moderato Columella, “De rustica” (I secolo d.C.) Avete presenti i volti metamorfici tanto amati da scultori, scalpellini e pittori del Rinascimento? Quei volti i cui ...
Leggi »Near to me, near to you: mostra fototografica di Cosmo Laera a Terlizzi
EDICOLARARA – Progetto Insight presenta a Terlizzi (Bari) la mostra fotografica di Cosmo Laera “Vicino a te, vicino a me / Near to you, near to me” (14 settembre-14 ottobre) a cura di Maria Vinella coordinamento di Paolo De Santoli. ...
Leggi »Matera…all’alba dei tempi, di Francesco La Centra
Ci sarà un motivo se molti cineasti che intendono rendere l’idea di un medio oriente arcaico, di una Palestina agli albori del Cristianesimo, scelgono Matera come set per i loro film. La risposta è in questa splendida immagine del fotografo ...
Leggi »Lasciatevi travolgere dal ritmo delle Faraualla!
di Redazione FdS Immaginate il silenzio della Murgia barese, incrinato solo dal sibilo del vento e dall’acuto grido dei falchi grillai e pensate a un tempo in cui la musica e il canto erano preziosi compagni delle solitudini pastorali e ...
Leggi »Sogno di una notte di fine estate, di Francesco La Centra
TRAMONTO E LUNA PIENA A ROSETO CAPO SPULICO (COSENZA) Città satellite di Sibari ai tempi della Magna Grecia (una leggenda narra che a Roseto fossero coltivate le rose i cui petali servivano per riempire i materassi su cui dormivano ...
Leggi »Il senso dei luoghi. Vito Teti racconta in un volume i borghi abbandonati della Calabria
di Redazione FdS Contro ogni apparenza, i luoghi abbandonati non muoiono mai. Si solidificano nella dimensione della memoria di coloro che vi abitavano, fino a costituire un irriducibile elemento di identità. Vivono di una loro fisicità, di una loro ...
Leggi »