di Kasia Burney Gargiulo I barbari discesi in Italia al tramonto dell’impero romano rischiano di fare la figura delle personcine educate se paragonate alla massa di imbecilli – giovanissimi e meno giovani – che a fasi alterne continuano a ...
Leggi »Archivi della categoria: Rubriche
Iscrizione al feedA Capo Colonna un’antenna non è solo un’antenna
di Margherita Corrado* Negli anni Novanta del secolo appena trascorso, con la proliferazione dei gestori della telefonia mobile e delle loro reti, prime a cambiare lo skyline delle nostre colline sono spuntate un po’ ovunque le antenne telefoniche, superbe nel ...
Leggi »Il Sud spopola alla finale di The Voice of Italy: da Acri con furore, vince il calabrese Fabio Curto
di Redazione FdS Dopo la pizza al taglio più buona d’Italia (secondo Gambero Rosso), nuovo primato per Acri, cittadina in provincia di Cosenza, con la voce più bella d’Italia, almeno secondo quanto decretato dal pubblico di The Voice of ...
Leggi »Lucciole e Sibilla. Viaggio notturno sulle sponde del Lago d’Averno, fra natura e Mito
di Redazione FdS E’ uno dei luoghi più carichi di storia e mito di tutta la Campania: è il Lago d’Averno e qui nei pressi il poeta latino Virgilio nel sesto libro dell’Eneide collocava l’ingresso mistico agli Inferi, dove ...
Leggi »Cooking Soon: la rivoluzione parte dal piatto e dal Sud col nuovo format di promozione dell’agroalimentare calabrese
di Redazione FdS La Calabria è una terra in divenire, capace di emozionare e sorprendere con grandi progetti. Grazie a otto giovani talenti dell’alta cucina, la regione adesso può vantare anche un primato. Si tratta di Cooking Soon, il nuovo ...
Leggi »In scena a Napoli un tesoro musicale del ‘700: ‘Li Zite n’galera’ del calabrese Leonardo Vinci
di Redazione FdS Giovedì 28 maggio, alle ore 21.00, a Napoli, nel chiostro monumentale del Conservatorio San Pietro a Majella, sarà offerta al pubblico la nuova produzione artistica e didattica in forma antologica della prima opera buffa napoletana giunta ...
Leggi »Sicilia: alla scoperta di un paradiso per nudisti
di Kasia Burney Gargiulo “Il pudore inventò il vestito per maggiormente godere la nudità” diceva nell’Ottocento lo scrittore lombardo Carlo Dossi, alludendo alle sottili aspettative erotiche che un corpo vestito può scatenare nell’immaginazione di chi guarda, lasciandogli prefigurare cosa ...
Leggi »Manoppello: l’enigma abruzzese del Volto Santo
di Kasia Burney Gargiulo Se è vero che la fede autentica non ha bisogno di reliquie nè di miracoli, è anche vero che la loro presenza, comprovata o presunta che sia, è per molte persone ragione di forte coinvolgimento interiore, ...
Leggi »Alla scoperta di Egnazia: i 3000 anni di storia della città semisommersa dal mare. Aprono le terme e l’acropoli
“…Poi Egnazia, eretta contro il volere delle ninfe, ci offrí motivo di risa e di scherni, perché volevano qui farci credere che l’incenso sulla soglia del tempio si consumava senza fiamma. Può pensarlo il giudeo Apella, io no: gli dei, ...
Leggi »Beni archeologici cancellati. Nella Sibaritide come l’Isis distruggiamo la nostra storia
di Luca Latella e Samantha Tarantino Un po’ come sta accadendo in Medioriente con l’Isis che demolisce e seppellisce la propria origine, anche qui da noi non ci facciamo mancare nulla: cosa facciamo per prenderci cura della nostra storia? ...
Leggi »