di Redazione FdS Nel giugno 2014 a Jönköping, in Svezia, è stata approvata la candidatura del calabrese Parco Nazionale della Sila a diventare la decima Riserva della Biosfera italiana nella Rete Mondiale dei siti di eccellenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite ...
Leggi »Archivi della categoria: Rubriche
Iscrizione al feedI misteriosi Giganti sardi di Mont’e Prama, dopo 40 anni riportati alla luce dai depositi della Soprintendenza
di Kasia Burney Gargiulo Da sempre, quando si parla di civiltà nuragica in Sardegna si pensa subito a quella civiltà nata e sviluppatasi sull’isola dalla piena età del Bronzo (1700 a.C.) al II secolo a.C., in piena epoca romana; una ...
Leggi »Capo Colonna: storia di una battaglia civile nel nome della storia e della cultura
di Margherita Corrado* “Benvenuta!” L’accoglienza che FAMEDISUD mi ha riservato è delle più calorose e lusinghiere. Non posso che esserne grata. Ciò detto, vado ad intraprendere questa nuova avventura iniziando dai recenti fatti di Capo Colonna, fatti certamente inusuali e ...
Leggi »Trivellazioni e sismicità. E’ vero razzismo ambientale? Dibattito con esperti ad Amendolara
di Redazione FdS “Sblocca Italia. Trivellazioni e sismicità. È vero razzismo ambientale?”: è, questo, il tema del dibattito promosso dall’Amministrazione Comunale di Amendolara in collaborazione con Unione Mediterranea e l’Associazione libera Diamoci una Mano intorno all’emergenza trivellazioni petrolifere nel Mar ...
Leggi »Ritrovate in Indonesia, su una conchiglia, le più antiche incisioni simboliche tracciate dall’uomo. Hanno 500 mila anni
di Redazione FdS Più di un secolo fa il paleo-antropologo olandese olandese ottocentesco Eugène Dubois scoprì nel sito di Trinil, sull’isola di Giava, in Indonesia, le ossa – circondate da resti di animali e da conchiglie – di un ominide ...
Leggi »Alle origini del gusto. Una mostra in Piemonte racconta le abitudini alimentari di Pompei e dell’Italia antica
di Redazione FdS Dal 6 marzo al 5 luglio 2015 si tiene al Palazzo Mazzetti di Asti, in Piemonte, la mostra “Alle origini del gusto. Il Cibo a Pompei e nell’Italia antica”, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti ...
Leggi »La cultura è sempre più social. Presentata in Calabria, a Trebisacce, la nuova campagna di Invasioni Digitali
di Enzo Garofalo La Calabria, come gran parte d’Italia, è stata terra di grandi invasioni ed ha visto popoli incontrarsi e scontrarsi come metalli diversi in un grande incandescente crogiolo che ha prodotto – fra momenti bui e periodi di ...
Leggi »Un astrolabio a Papa Francesco per ricordare il grande astronomo calabrese Luigi Lilio
di Redazione FdS Il suo nome è lagato al Vaticano grazie a quella riforma del Calendario Gregoriano di cui è stato l’autore alla fine del XVI secolo. Un’immagine di suo fratello Antonio genuflesso mentre porge al pontefice il libro del ...
Leggi »Premiato a Cosenza l’imprenditore e senatore Renato Turano. Il pane artigianale del Nord America porta il suo nome
di Redazione FdS “A Renato Turano, orgoglio di Calabria e cittadino del mondo”: così recita la motivazione che campeggia sulla targa consegnata lo scorso 27 febbraio all’imprenditore calabrese Renato Turano dalla Commissione Cultura del Comune di Cosenza. Turano, che è anche senatore della ...
Leggi »Triv Advisor. A Trebisacce convegno informativo sull’emergenza trivellazioni nell’Alto Jonio
di Redazione FdS L’autotutela degli interessi diffusi di un territorio, passa anche e soprattutto dalla conoscenza e dalla consapevolezza delle problematiche che il territorio vive. Informarsi diviene quindi un dovere, prima ancora che un diritto, oltre che una forma di ...
Leggi »