Il professor Francesco Lenoci* batte il suo record personale passando da un pane di Laterza (Taranto) di 8 kg ad un pane di Matera di 10 kg. *Francesco Lenoci, pugliese di Martina Franca, è Docente di Economia presso l’Università ...
Leggi »Archivi della categoria: Rubriche
Iscrizione al feedRacconta il tuo SUD | Calabria: Gerace, magia di pietra fra cielo e mare, immagini di Andrea Martini di Cigala, testo di Edward Lear
“…giungemmo a Torre di Gerace, una isolata torre del Medioevo, posta al margine della costa, nel luogo dove gli archeologi riconoscono con certezza il sito di Locris antica. Fondamenta di antichi edifici si estendono per ampia parte nei vigneti circostanti, ...
Leggi »The Third Island. La Calabria raccontata a Reggio in un festival che indaga il rapporto tra tecnologia, infrastrutture e paesaggio
di Ferruccio Cornicello Dopo essere stato esposto a giugno scorso all’interno della sezione Monditalia della 14. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, il progetto di ricerca documentaria e interdisciplinare sul tema delle grandi opere in Calabria denominato The Third Island ...
Leggi »Nuove scoperte in Grecia sul “Titanic” del mondo antico. L’archeologo Foley: «E’ il più grande naufragio dell’antichità mai scoperto prima»
di Redazione FdS Il relitto di Anticitera, identificato agli inizi del Novecento al largo di una minuscola isola greca oggi nota col nome di Cerigotto – situata a sud del Peloponneso, tra l’isola di Cerigo e Creta – è ben ...
Leggi »Il Cristo esiliato. Dopo oltre 70 anni un miracoloso Cristo cinquecentesco torna visibile a San Nicola da Crissa
di Kasia Burney Gargiulo L’irrompere del Mistero nella Storia – soprattutto se trattasi di mistero legato alla fede popolare – è quasi sempre destabilizzante. E’ un capovolgimento dell’ordine apparente delle cose a cui seguono reazioni differenziate che vanno dalla tacita ...
Leggi »Racconta il tuo SUD | Calabria. Cirò: nella terra del vino più antico del mondo, immagini di Gianni Termine
In questo lembo di Calabria jonica nell’VIII secolo a.C. giunsero alcuni coloni dalla Grecia approdando sul litorale di Punta Alice e qui fondarono Krimisa. La sua origine è legata alla leggenda di Filottete che, al ritorno da Troia, consacrò nel ...
Leggi »Racconta il tuo SUD | Lucania: visioni di Tricarico, un borgo da scoprire. Immagini e testo di Sandro Sansone
Non so a quale “paesetto” si riferisse Rocco Scotellaro quando scriveva nel ’40 “M’accompagna lo zirlio dei grilli e il suono del campano al collo d’un’inquieta capretta. Il vento mi fascia di sottilissimi nastri d’argento e là, nell’ombra delle nubi ...
Leggi »Nuove scoperte nella tomba macedone di Anfipoli. Forse vi è sepolta Olimpiade, madre di Alessandro Magno, ma potrebbe non essere sola
di Kasia Burney Gargiulo Agli inizi di settembre scorso ha fatto il giro del mondo la notizia delle nuove scoperte archeologiche compiute all’interno di una tomba monumentale di Anfipoli, in Macedonia (Grecia), individuata fin dagli anni ’60 del Novecento. La ...
Leggi »Niccolò Jommelli e Saverio Mattei: La costruzione della Scuola Musicale di Napoli. Triplice evento a Napoli per i 300 anni dalla nascita di Jommelli
di Redazione FdS Con un triplice evento dedicato a Niccolò Jommelli e Saverio Mattei: La costruzione della “Scuola Musicale di Napoli” il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli celebrerà i prossimi 27 e 28 ottobre 2014 il terzo centenario ...
Leggi »Genova rende omaggio con una mostra a Luigi Fiorillo, l’avventuroso fotografo partenopeo di Alessandria d’Egitto
di Redazione FdS Dal 24 ottobre 2014 all’ 11 gennaio 2015, a Genova, presso i Musei di Strada Nuova, a Palazzo Rosso, si terrà la mostra Luigi Fiorillo, l’avventuroso fotografo di Alessandria d’Egitto. La mostra, a cura di Elisabetta Papone ...
Leggi »