Inizia dal sottosuolo il viaggio di Famedisud alla scoperta dei tesori di una Taranto sconosciuta ai più. Nobile e popolare, per secoli madre di cultura e fucina di bellezza, immeritatamente ma inesorabilmente oscurata dalla predominante immagine di città industriale tragicamente ...
Leggi »Archivi della categoria: #SudItalia365
Iscrizione al feed#InvasioniDigitali approda a San Lorenzo Bellizzi. Alla scoperta del suggestivo borgo sulle Gole del Raganello
di Redazione FdS Tornano in tutta Italia le Invasioni Digitali, progetto nato per diffondere la cultura digitale e l’utilizzo degli open data, formando e sensibilizzando i cittadini e le istituzioni all’utilizzo del web e dei social media per la realizzazione ...
Leggi »Un diamante liquido fra le rocce d’Aspromonte: è l’acqua del Torrente Calìvi
di Andrea Martini di Cigala Il torrente Calìvi si può raggiungere facilmente dal paese di Santa Cristina d’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria. Dal paese si prende la SS 112 in direzione di Oppido Mamertina e Platì e percorsi due ...
Leggi »Matera città di preghiera, preghiera che scava
di Angela Capurso Matera, città rupestre, città dei Sassi, città troglodita, città della vergogna nazionale, città laboratorio, città patrimonio Unesco, città capitale europea della cultura, città del pane, città della pace, città invisibile, città in grotta, città di preghiera che ...
Leggi »Sull’altopiano calabrese della Sila l’incanto della Fossiata
di Andrea Martini di Cigala La foresta della Fossiata, situata nell’altopiano della Sila Grande, in provincia di Cosenza, è facilmente raggiungibile dal centro visite del Cupone imboccando la SP 255 e percorrendo circa 5km. All’interno della foresta si trova un ...
Leggi »Perchè abbiamo bisogno dei cittadini per valorizzare le piccole località turistiche
di Giuseppe Naccarato* Due anni fa ho ricevuto un’email da Claudio Gatti, noto giornalista de Il Sole 24 Ore. Aveva letto di ViaggiArt sulla stampa nazionale. Prima di rispondergli ho ripassato qualcosa delle sue inchieste più importanti, alcune delle quali ...
Leggi »Teatro-Tempio di Pietravairano: il luogo dove storia e natura danno spettacolo
“Questo sito è una delle scoperte più spettacolari mai compiute nel Sud Italia” Edward Bispham, Università di Oxford di Enzo Garofalo Tutto è cominciato una mattina di febbraio del 2000, una di quelle mattine fredde, luminose e senza vento, ideali ...
Leggi »Torri costiere di Puglia: viaggio alla scoperta delle sentinelle del mare
di Rosalia Chiarappa Si avvistano dall’alto a intervalli regolari e sembrano come tanti grani di rosario. Imponenti, affacciate sul mare, alcune diroccate che sembrano emergere dagli scogli, altre solitarie come nobili in esilio. Sono le torri costiere, eredità di un piano ...
Leggi »Il Lavabo di maiolica di S. Rocco: un gioiello nascosto a Matera
“Qui lavate le mani, ovunque la coscienza” di Angela Capurso Un amore finito è un santuario sconsacrato, mi viene da pensare quando vedo i battenti di una chiesa a lungo serrati. Inaspettatamente un pomeriggio la Chiesa di S. Rocco è ...
Leggi »A Siponto l’Arte ricostruisce il Tempo con l’onirica Basilica di Edoardo Tresoldi
di Alessandra Scriva Da mesi pensavo di dedicare un articolo a Edoardo Tresoldi, un giovanissimo scenografo, scultore, pittore e installatore originario di Cambiago in provincia di Milano. Mi aveva tanto affascinato “L’uomo dei venti”, la sua prima scultura monumentale in ...
Leggi »