Penetrando nelle viscere della terra per 687 metri, è la grotta più profonda d’Europa e una delle più profonde al mondo. Alla 78a Mostra del Cinema di Venezia l’Abisso del Bifurto è protagonista de ‘Il buco’, il nuovo film di ...
Leggi »Archivi della categoria: Sud News ed Eventi
Iscrizione al feedLa rara cicogna nera nidifica per la prima volta in Sila
di Redazione FdS Se le cicogne bianche (Ciconia ciconia) da circa vent’anni hanno fatto il loro ritorno in Calabria dopo 5 secoli di assenza, popolando il paesaggio della Piana di Sibari e della Valle del Crati dove tornano ogni anno ...
Leggi »Steve McCurry per National Geographic sull’Aspromonte devastato dagli incendi
di Redazione FdS Poco più di un anno fa era arrivato il suo omaggio all’Italia che resisteva alla pandemia, un’Italia ritratta nel corso del tempo con occhio sensibile e innamorato e chiosata in uno splendido video-tributo con pensieri di grandi scrittori-viaggiatori tra ...
Leggi »Pollino, Aspomonte e Gargano: le faggete vetuste diventano Patrimonio UNESCO
di Redazione FdS Appena due anni fa la scoperta in Calabria, nel Parco Nazionale del Pollino, dei due faggi più antichi d’Europa (oltre 620 anni di età) aveva permesso di candidare la faggeta vetusta del Pollinello a Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Finalmente, ...
Leggi »Ritrovate in Sardegna tracce di vetro nuragico: potrebbe essere il più antico del Mediterraneo
di Redazione FdS La storia plurimillenaria della Sardegna, per tanti versi ancora insondata, continua a regalarci barlumi di conoscenza sulle civiltà che hanno incrociato le terre affacciate sul Mediterraneo, spingendoci talvolta a riconsiderarne dinamiche ed espressioni culturali. Lo abbiamo visto ad esempio ...
Leggi »I Suoni dell’Arte: a Cosenza la pittura di Costantino Di Ciancio incontra i grandi classici della musica
di Redazione FdS Sabato 17 luglio 2021, alle ore 21.30, nel suggestivo contesto del Castello Svevo di Cosenza, andrà in scena I Suoni dell’Arte – I Capolavori di Costantino Di Ciancio con l’Orchestra del Mediterraneo S. Francesco di Paola. Dirige il ...
Leggi »Percorsi archeologici subacquei: l’Università della Calabria lancia il progetto BlueMed Plus
Il modello sviluppato dai ricercatori Unical – e già testato in Calabria, Grecia e Croazia – sarà ora applicato anche in Puglia, Montenegro e Albania di Redazione FdS BlueMed PLUS – Capitalization by transferring to new Med territories the BlueMed ...
Leggi »Gladiatori: a Napoli una grande mostra tra archeologia e tecnologia
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli fino al 6 gennaio 2022 la grande mostra che unisce archeologia e tecnologia: 160 reperti nel Salone della Meridiana e un percorso off nel Braccio Nuovo per la “Gladiatorimania” da trasmettere a ragazzi e ...
Leggi »L’Aspromonte entra nella rete mondiale dei Geoparchi UNESCO
di Redazione FdS Otto geositi di rilevanza internazionale, 89 geositi censiti, e poi specificità culturali, identitarie e naturalistiche uniche. Tutto questo è l’Aspromonte, massiccio montuoso dell’Appennino calabro – situato nella nella provincia di Reggio Calabria, limitato a oriente dal mar Ionio ...
Leggi »Cedro e acqua di mare: nasce in Calabria MZero, il Migliore Amaro del Mondo 2021
Il rinomato cedro di Calabria e l’acqua del Mediterraneo tra gli ingredienti dell’amaro premiato ai World Liqueur Awards. Il produttore: «ho pensato a un gusto che evocasse l’estate, quella sensazione di una fresca brezza in una calda serata estiva italiana» di ...
Leggi »