Lanciato a Taverna, patria dell’artista, un progetto per la divulgazione e lo studio dell’opera del grande pittore calabrese seicentesco Mattia Preti. Gli studenti saranno parte attiva nell’iniziativa che coinvolge diversi esperti di Redazione FdS Lo scorso lunedi 12 aprile 2021 ...
Leggi »Archivi della categoria: Sud News ed Eventi
Iscrizione al feedIl Castello San Mauro, del XVI secolo, sta per diventare patrimonio pubblico
di Redazione FdS Nel 2013 sollevammo il caso dell’urgente necessità di recupero di un immobile storico che, nonostante gli sforzi dei legittimi proprietari, versava – e ancor oggi versa – in un avanzato stato di degrado. L’immobile in questione è ...
Leggi »Pompei, Casa dei Ceii: torna a risplendere l’affresco del giardino
di Redazione FdS Cerbiatti, cinghiali, lupi, arieti, un leone, un leopardo, un toro, si inseguono e si braccano animando una delle scene più dinamiche che si siano mai viste sui muri affrescati dell’antica Pompei. Protagonisti di un misterioso paesaggio naturale ...
Leggi »A Pompei riemerge integro un carro cerimoniale con scene erotiche
di Redazione FdS Proseguono i ritrovamenti nell’area suburbana dell’antica Pompei con la scoperta di un grande carro cerimoniale a quattro ruote, con gli elementi in ferro, le bellissime decorazioni in bronzo e stagno, i resti lignei mineralizzati, le impronte degli ...
Leggi »Aspromonte: una ricerca rivela l’origine antichissima dei Greci di Calabria
di Redazione FdS Secoli di isolamento geografico e culturale hanno portato le popolazioni che abitano le aree montuose dell’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, dove ancora oggi si parla il greco (c.d. grecanico o γλῶσσα γρέκα τῆς Καλαβρία, glossa grèca tis Kalavrìa), ...
Leggi »Pompei: restaurato e riallestito, riapre l’Antiquarium del Parco Archeologico
di Redazione FdS “Eppure Pompei ha oggi, più che mai, bisogno del suo Antiquarium. L’estensione graduale degli scavi, la preziosità e la singolarità di alcune scoperte, il dovere, ineluttabile, di difendere dagli agenti atmosferici e dalle insidie, se non dal ...
Leggi »Bronzi di Riace: in un video l’ipotesi ricostruttiva del prof. Daniele Castrizio
di Redazione FDS Lo scorso anno abbiamo esposto ed illustrato nei dettagli l’ipotesi ricostruttiva del prof. Daniele Castrizio – archeologo, docente di numismatica presso l’Università di Messina – circa l’identità dei Bronzi di Riace, celebri statue del V sec. a.C. custodite ...
Leggi »Giorno della Memoria: Francesco Lotoro dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari
In programma una selezione di musiche scritte nei campi di concentramento negli anni della 2a Guerra Mondiale. Concerto in streaming sulla pagina Facebook dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Redazione FdS L’universo concentrazionario del Nazismo esordisce con un errore nel giugno 1940 ...
Leggi »Luna Nova: nuovo “viaggio” di Francesco Pellegrino nella Canzone Napoletana
“La luna nova ‘ncopp’a lu mare stenne na fascia d’argiento fino. Dint’a la varca lu marenaro quase s’addorme cu ‘a rezza ‘nzino…” da Luna Nova, di Salvatore Di Giacomo e Mario Costa, 1887 di Redazione FdS La canzone napoletana – ...
Leggi »A Pompei riemerge un antico luogo di ristoro con i suoi bellissimi affreschi
di Redazione FdS Pompei incanta ed ispira. Da secoli. E la routine degli scavi, in corso da tempo presso la Regio V dell’antica città sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., riserva una sorpresa dietro l’altra. Del resto sarebbe strano ...
Leggi »