di Redazione FdS Roghi di rifiuti, materiali plastici, scarti e stracci: discariche abusive che bruciano senza fine e avvelenando seriamente l’ambiente e minacciando la salute di popolazioni intere. Questa è la Terra dei fuochi, un’area di oltre 220 ettari a ...
Leggi »Archivi della categoria: Sud News ed Eventi
Iscrizione al feedGiganti e gigantomachie tra Oriente e Occidente. Due conferenze e una mostra a Napoli
Dal 15 novembre 2013 al 9 gennaio 2014 si svolge al Museo Archeologico di Napoli la mostra Giganti e gigantomachie tra Oriente e Occidente. L’esposizione è a cura di Françoise-Hélène Massa-Pairault et Claude Pouzadoux. I Giganti, figli della terra, si ...
Leggi »Gravina punta a diventare patrimonio mondiale Unesco: Gianni Bonazzi del Mibac: «Le condizioni di base ci sono tutte»
Immagini: 1-4 by Comune di Gravina | 5-16 by Rossella Mazzotta – FdS: courtesy dell’Autrice di Redazione FdS Giudizio positivo quello di Gianni Bonazzi, dirigente del Servizio I del Ministero dei beni culturali, che ha così riassunto l’esito del sopralluogo ...
Leggi »A S.Severo il 34° Convegno Nazionale su Preistoria Protostoria e Storia della Daunia
Archeoclub archeoclub di sansevero – Con —Convegno di Preistoria Protostoria e Storia della Daunia Sabato 16 e domenica 17 novembre, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Cicolella di San Severo (Foggia) si svolgerà il 34° Convegno nazionale di Preistoria Protostoria e ...
Leggi »Alla scoperta dei riti arborei. Convegno a Paestum per una nuova proposta di turismo etno-archeologico
La Direzione Nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia, in occasione della XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in corso di svolgimento a Paestum (Salerno), sabato 16 novembre (ore 10.00 – 14.00 | ingresso libero) presso la sala Cerere (area espositiva Templi) ...
Leggi »La magia del bosco salentino della Sarparea insidiata dal cemento
di Redazione FdS Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta della Sarparea, a S. Isidoro, frazione di Nardò (Lecce), mostrandovi le eloquenti immagini girate da Carlo Mazzotta in quello che costituisce l’ultimo lembo dell’antica foresta oritana di olivi selvatici innestati e ...
Leggi »Cosenza Scienza. Storie e strumenti scientifici per viaggiare nel tempo
Cosenza e la sua Provincia può contare su un cospicuo numero di piccoli musei a tema, realizzati nel corso degli anni dalle varie amministrazioni pubbliche. La statistica ufficiale riporta bel 119 di queste Istituzioni le quali affrontano temi diversi, dalla ...
Leggi »Gusto e identità. Alla scoperta del tartufo del Pollino
Promozione della montagna e dei prodotti del terroir: domenica 24 novembre la condotta Slow Food Sibaritide Pollino, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e del Parco Nazionale del Pollino, promuove a Piano di Novacco, Saracena (Cosenza), una giornata di approfondimento sul ...
Leggi »A Rossano e Saracena Master of Food di 1° Livello dedicato alla conoscenza del Vino
In Calabria, a Rossano (4-5 dicembre) e a Saracena (11-12 dicembre), la Condotta Slow Food Sibaritide-Pollino ha organizzato una quattro giorni dedicata al primo approccio con il mondo del vino. Un percorso ideale dalla vigna alla tavola per crescere come ...
Leggi »10 artisti per più di 100 mostre in giro per l’Europa. La Sardegna punta su arte, tradizioni e sapori
Dieci artisti sardi per oltre 100 mostre: è l’obiettivo di “Sartegna contemporanea”, un’iniziativa ideata e curata da Giovanni Corbia, con il patrocinio dell’assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali della Regione, dalle Province di Oristano, Sassari, Carbonia-Iglesias, dai dieci Comuni scelti ...
Leggi »