di Redazione FdS Nuovo appuntamento con la grande opera al Teatro Petruzzelli di Bari che porta in scena il Tancredi di Gioachino Rossini, la cui prima è in programma venerdì 19 ottobre alle 20.30. La regia, le scene e i costumi dello ...
Leggi »Archivi della categoria: Sud News ed Eventi
Iscrizione al feedCinema e Archeologia: al via a Napoli il festival ArcheocineMANN. Anteprima al Castello di Baia
Per la rassegna, in programma al Museo Archeologico di Napoli, giornata di anteprima al Castello di Baia di Redazione FdS L’archeologia in dialogo con il cinema, per raccontare il patrimonio culturale grazie a nuovi linguaggi: in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ...
Leggi »Cose Belle Festival. Dalla Calabria un Contest di Illustrazione per disegnare la felicità
di Redazione FdS Dalla Calabria arriva un’occasione creativa e interattiva. Un Contest d’illustrazione per indagare uno dei desideri che accomuna tutta l’umanità: la felicità. “Cos’è per te la felicità?” è questa la domanda rivolta a creativi, artisti, illustratori che vogliano esprimersi ...
Leggi »Nemici. L’America degli anni ’20 in una commedia brillante e drammatica di scena a Bari
di Redazione FdS Il 20 e 21 ottobre prossimi, presso il Teatro Anchecinema (ex Royal) di Bari, la Broadway Musical Theater Academy porta in scena “Nemici” una commedia drammatico/brillante, di gusto e stile internazionale, dell’autore italo-canadese Robert Steiner. Regia di Caterina Firinu. Musiche ...
Leggi »Siponto: la Basilica di Tresoldi è Medaglia d’Oro alla Triennale di Milano
di Alessandro Novoli Nel 2016 Alessandra Scriva ci ha raccontato la straordinaria opera site-specific realizzata dal giovane artista milanese Edoardo Tresoldi all’interno del Parco Archeologico di Siponto, a Manfredonia (Foggia). Parliamo dell’installazione più grande al mondo in rete di acciaio elettrosaldata, ...
Leggi »Identificata l’originaria funzione dell’Ipogeo borbonico di Piazza del Plebiscito
di Kasia Burney Gargiulo Poche settimane fa si sono riaccesi i riflettori su uno degli spazi storici meno conosciuti, ma più spettacolari, della città di Napoli. Un luogo oserei dire pressoché ignoto ai più essendo rimasto sigillato per due secoli ...
Leggi »Nel giardino dei ‘misteri’ domestici: a Pompei riemerge il più grande larario mai trovato
di Kasia Burney Gargiulo Il mistero prorompe dalle viscere di Pompei con la conturbante forza dei simboli; una visione frastornante per chi come noi ha interrotto da tempo qualsiasi legame con la natura che non sia di mero utilitarismo. A ...
Leggi »Ideato in Sicilia il jukebox letterario che diffonde versi poetici
di Alessandro Novoli E’ davvero difficile che i millennials, anche quelli più ‘anziani’, conservino una diretta memoria visiva del jukebox, quella scatola magica pronta a elargire musica “on demand” grazie all’inserimento di una moneta e alla selezione del brano preferito fra quelli ...
Leggi »Poiesis: a Catanzaro un anno di incontri su Teatro, Arte, Musica, Letteratura
di Redazione FdS Una rassegna lunga quasi un anno con appuntamenti dedicati al Teatro, all’Arte, alla Musica ed alla Letteratura: è Poiesis progetto culturale del Teatro di Calabria realizzato in collaborazione con la Fondazione Guglielmo e col patrocinio della Provincia di Catanzaro. Un’iniziativa che ambisce a restituire vivacità culturale alla città ...
Leggi »A Bari il Requiem di Mozart per ricordare Aldo Moro a 40 anni dalla scomparsa
di Redazione FdS L’Università degli Studi di Bari a lui intitolata dedica, a 40 anni dalla scomparsa dello statista Aldo Moro, assassinato nel 1978 dalle Brigate Rosse, l’esecuzione del Requiem K626 di W. A. Mozart per soli, coro e orchestra, che ...
Leggi »