di Kasia Burney Gargiulo Costa settentrionale della Sicilia, fra Termini Imerese e Cefalù, sulle pendici nord-ovest delle Madonie. Siamo fra i resti di Himera, l’antichissima polis greca fondata nel VII sec. a.C. dai Calcidesi di Zancle (l’odierna Messina) e da un gruppo ...
Leggi »Archivi della categoria: Sud News ed Eventi
Iscrizione al feedOIKOS: ambienti, figure, oggetti nella casa dei Greci d’Occidente. In mostra a Reggio Calabria
di Redazione FdS Il 10 agosto 2018 si inaugura al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC) la mostra “OIKOS, la casa in Magna Grecia e Sicilia”, dedicata alla civiltà dell’abitare presso i Greci d’Occidente. In esposizione oltre 100 reperti alcuni ...
Leggi »Casa di Giove: a Pompei tornano alla luce affreschi e tracce di vita di un’antica dimora
di Kasia Burney Gargiulo Ancora sorprese dalla Regio V dell’antica Pompei dove da mesi vanno avanti gli scavi in un’area già esplorata nel Sette e Ottocento, ma in maniera spesso approssimativa e senza criteri scientifici. Strutture e reperti di ogni genere ...
Leggi »A Lucera apre il XVI° Festival della Letteratura Mediterranea
di Redazione FdS Mercoledì 8 agosto apre a Lucera (Foggia) il XVI Festival della Letteratura Mediterranea, il cui sottotitolo è “Segni di Ri-Conoscenza”. L’evento è ormai uno dei più attesi per il pubblico lucerino e del territorio circostante attento alle tematiche d’attualità, ...
Leggi »Scoperti a Benevento un tratto della Via Appia e un insediamento produttivo
di Kasia Burney Gargiulo Da Roma a Brindisi. Dalla Caput mundi a uno dei porti più importanti dell’Italia antica, punto di partenza delle rotte commerciali verso la Grecia e l’Oriente. E’ il tragitto della Via Appia, regina viarum – come la ...
Leggi »Malfa, Avola e Noto: altri tre comuni del Sud Italia dicono NO alla plastica monouso
di Redazione FdS Dopo le pugliesi isole Tremiti, l’isola siciliana di Lampedusa e il comune di Pollica (Salerno), altre tre località del Sud Italia hanno deciso di dire no alla plastica usa e getta ponendo fine alla distribuzione al pubblico di ...
Leggi »#ZeroCannucce: a Paestum e Cava de’Tirreni il mojito si beve con lo “zito”
di Kasia Burney Gargiulo Fanno parte della tradizione gastronomica dell’Italia meridionale che vuole siano manualmente spezzati prima della cottura. Sono gli ziti, ossia quella pasta di grano duro dalla forma cilindica e cava che la fa rassomigliare ad un bucatino al cubo. ...
Leggi »A Selinunte si miete il grano fra i resti archeologici. Pasta e cous cous avranno il logo del Parco
di Redazione FdS Un progetto dalle innegabili valenze estetiche ma con risvolti economici utili a finanziare iniziative culturali all’interno del parco archeologico più grande d’Europa: è la ricostruzione a Selinunte (Trapani) dell’antico paesaggio agrario ottocentesco ammirato dai viaggiatori colti del Grand Tour; ...
Leggi »Trovato il teatro antico della città siculo-greca di Halaesa. E’ il 14° della Sicilia
di Alessandro Novoli Due anni di ricerche mirate e alla fine il teatro antico di Halaesa, antica città siculo-greca situata nel territorio del comune di Tusa in provincia di Messina, è stato trovato. A darne notizia con toni entusiastici su Facebook ...
Leggi »Una tomba messapica dipinta a meandri riemerge dal sottosuolo di Manduria
di Alessandro Novoli Dal sottosuolo riaffiorano le radici messapiche di Manduria, città pugliese in provincia di Taranto famosa per la produzione del vino Primitivo. In via Mandorle d’Oro, durante scavi per la realizzazione della rete del gas metano, è venuta alla ...
Leggi »