di Redazione FdS Giunge alla sua Va edizione la Fiera del Libro di Napoli “Ricomincio dai libri”, titolo chiaramente ispirato a quello del primo film di Massimo Troisi, “Ricomincio da tre”, del 1981. Una scelta non casuale per riportare “con impegno e ...
Leggi »Archivi della categoria: Sud News ed Eventi
Iscrizione al feedCastello Normanno di Rende: 60 nuove opere per lo scrigno dell’Arte Contemporanea
di Redazione FdS E’ un sorprendente ponte fra le epoche il Castello Normanno di Rende, borgo di origine enotrio-bruzia (Arintha) fra i più belli della provincia calabrese di Cosenza. Voluto nell’XI sec. come struttura difensiva da Boemondo d’Altavilla, figlio del ...
Leggi »L’Università della Calabria fra le migliori d’Italia: è seconda nella graduatoria Censis
di Redazione FdS L’Università della Calabria torna sul podio dei tre migliori atenei statali, nella classifica stilata dal Censis, piazzandosi seconda fra l’Università di Perugia e quella di Parma. La graduatoria è suddivisa per categorie omogenee in dimensioni (l’Unical è tra ...
Leggi »Italus: ha 1230 anni, si trova nel Parco del Pollino, ed è l’albero più antico d’Europa scientificamente datato
di Alessandro Novoli Porta il nome del mitico re degli Enotri e con i suoi 1230 anni di età il pino loricato “Italus”, individuato nel Parco Nazionale del Pollino, è stato definito “l’albero più antico d’Europa”. A dirlo è l’Università del Salento (Lecce) che ...
Leggi »Home for Creativity: dalla Calabria il primo progetto italiano di coliving in franchising
di Redazione FdS Chi lo propone promuove l’incontro e la condivisione a vari livelli di esperienze creative, garantisce forme di soggiorno anche brevi e flessibili in strutture in cui gli spazi comuni occupano un posto di primo piano; chi ne ...
Leggi »Visioni di una scoperta. Ercolano e Pompei nello sguardo dei primi visitatori, in mostra a Napoli
di Redazione FdS Il 28 giugno, alle 17.30, si inaugura al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) la grande mostra “Ercolano e Pompei. Visioni di una scoperta” dedicata al fascino che gli straordinari ritrovamenti di Ercolano (1738) e Pompei (1748) hanno esercitato, sin da ...
Leggi »Primitivus manduriensis: scoperto in Puglia un rettile marino vissuto 70 milioni di anni fa
di Redazione FdS Lo hanno chiamato Primitivus manduriensis, in omaggio al celebre rosso della vitivinicultura pugliese, ed ha la tenera età 70 milioni di anni. Si tratta del fossile di un rettile preistorico che abitò gli spazi marini un tempo presenti dove oggi ...
Leggi »Palermo: un inedito rilievo in 3D svela tutti i segreti del Palazzo dei Normanni
di Redazione FdS Oltre 40 mila le fotografie scattate, 50 mila metri quadrati scrutati, 600 i campioni di materiali analizzati, 3 miliardi i punti battuti dai laser scanner, migliaia i documenti studiati tra testi, fotografie e cartografie. Una banca dati ...
Leggi »Le specie di tartufo del Pollino. Un grande valore per la biodiversità e l’economia della Calabria
di Redazione FdS Nell’ambito dell’Expo 2018 che si svolge dal 23 giugno al primo luglio presso il Villaggio Scolastico di Castrovillari (Cosenza), con la partecipazione del Comune in partnership con altri soggetti, sabato 30 giugno, a partire dalle ore 18,30, nell’Aula Magna ...
Leggi »Scoperti i primi insediamenti umani di Selinunte: risalgono a 10 mila anni fa
di Redazione FdS L’antica città greca di Selinunte e il suo immenso parco archeologico, il più grande d’Europa, tornano a far parlare di sè a un paio di settimane dall’inizio della campagna di scavo che andrà avanti per tutto il mese ...
Leggi »