di Redazione FdS Un artista e uno scrittore per raccontare in modo ironico e pungente il sistema dell’arte siciliana, cioè quell’insieme di figure – critici, collezionisti, galleristi, curatori – che si accompagnano agli artisti come un cimitero colorato nel quale i “signori ...
Leggi »Archivi della categoria: Sud News ed Eventi
Iscrizione al feedA Selinunte si ricostruisce il paesaggio agrario dell’800. Caruso: «Coltiveremo grani antichi e legumi locali»
di Redazione FdS Siamo nel parco archeologico più grande d’Europa, quello di Selinunte (Trapani), l’antica polis fondata sulla costa sud-occidentale della Sicilia nel VII sec. a.C. dai coloni greci di Megara Hyblea e distrutta nel V sec. a.C. dai Cartaginesi. Il ...
Leggi »A Ercolano riapre il Teatro antico a 280 anni dall’inizio degli scavi
di Redazione FdS A 20 anni dalla sua chiusura riapre in via sperimentale il Teatro antico di Ercolano: nei giorni 16, 17, 23, 24, 30 giugno, 1 luglio, e nuovamente in autunno il 6, 7, 13 e 14 ottobre, si potrà ...
Leggi »Paestum: volontari friulani ritrovano frammento di vaso ateniese del VI secolo a.C.
di Redazione FdS Passione e fortuna hanno ripagato l’impegno che da 17 anni i volontari della società friulana di archeologia dedicano al sito campano di Paestum, l’antica Posidonia magnogreca la cui fondazione si fa risalire ai greci di Sibari. Ogni ...
Leggi »Cenere: mostra itinerante su vizi, virtù, godimenti, dei signori dell’Arte in Sicilia
di Redazione FdS “Chi non ha mai sognato di seppellire il capo, o la moglie, o il collega importuno? Non di cancellarlo, intendiamoci: se non ci fossero gli altri scompariremmo pure noi. È solo che la morte trasfigura tutti in ...
Leggi »Scoperto a Medma un tempio nei pressi dell’area scavata da Paolo Orsi ai primi del ‘900
di Redazione FdS Nell’ambito dei lavori di completamento del Parco Archeologico di Medma-Rosarno, che si estende per ben 13 ettari su un’altura denominata Pian delle Vigne, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria ...
Leggi »Quel cavaliere calabrese in marmo a casa di Franco Maria Ricci
di Alessandro Novoli “La nobil famiglia Monsolini, liberale verso i nostri religiosi, eresse nell’antiporto della chiesa, non guari dopo fabbricata, gentilizia cappella (…) A man destra dell’ara evvi un sarcofago di marmo eletto alla memoria del cavaliere Giuseppe Monsolini morto ...
Leggi »Letteratura gastronomica del Meridione d’Italia: in libreria il saggio di Gennaro Avano
di Redazione FdS Arriva nelle librerie per l’editore BESA di Nardò (Lecce) un agile ed interessante saggio sulla Letteratura gastronomica del Meridione d’Italia (168 pag. – 17 euro) che lo studioso napoletano Gennaro Avano ha dedicato a quanto nel corso dei secoli ...
Leggi »Omaggio al Gattopardo. Mostra collettiva di pittura e oggetti al Palazzo Sant’Elia di Palermo
di Redazione FdS Il celebre capolavoro letterario del principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, fonte di ispirazione per un gruppo di artisti contemporanei le cui opere sono in mostra presso la Sala delle Capriate del Palazzo Sant’Elia a Palermo. Presentata ...
Leggi »Madonne Lucane. Profumano d’incenso gli abiti di Michele Miglionico in mostra a Matera
di Kasia Burney Gargiulo Sfarzo, rigore e seduzione per la mostra d’alta moda Madonne lucane che dal 7 al 14 giugno avrà la sua atipica location in una chiesa consacrata del centro di Matera, la celebre Città dei Sassi ormai ...
Leggi »