di Redazione FdS Diversi borghi della Lucania condividono da millenni un patrimonio di riti arborei nei quali, fra paganesimo e cristianesimo, si perpetua uno dei tratti più caratteristici del legame fra il territorio e il culto della fertilità. Un patrimonio ...
Leggi »Archivi della categoria: Sud News ed Eventi
Iscrizione al feedAl Teatro Petruzzelli concerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani
di Redazione FdS Giovedì 10 maggio alle 20.30 la Fondazione Petruzzelli propone un appuntamento di grande prestigio dedicato alla grande musica che vedrà protagonista l’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani. A condurre l’organico sul palco del Teatro Petruzzelli di Bari, ...
Leggi »Una mostra ricompone a Conversano la collezione d’arte di Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona
Artemisia Gentileschi, Paolo Finoglio, Massimo Stanzione, Battistello Caracciolo e numerosi altri grandi artisti del ‘600, protagonisti dell’esposizione che ricrea la prestigiosa collezione del Guercio di Puglia. Fra le opere un dipinto appena restaurato proveniente da Malta, forse di Caravaggio di ...
Leggi »Alla scoperta di Gravina in Puglia fra visite guidate e teatro itinerante
di Redazione FdS Domenica 15 aprile la cittadina di Gravina in Puglia (Bari) apre le porte ai visitatori con una giornata di scoperta fra visite guidate e teatro. L’evento, organizzato dal Touring Club Italiano, si svolgerà a partire dalle ore 9.30 ...
Leggi »Battaglia delle Egadi: a Sciacca la mostra sullo scontro che mise in ginocchio Cartagine
di Redazione FdS Dal 7 aprile al 31 luglio 2018, a Sciacca (Agrigento), presso Palazzo Fazello, si tiene la mostra “La Battaglia delle Egadi, 241 a.C.”. L’allestimento è a cura di Michele Benfari. L’esposizione è promossa dal Comune di Sciacca e dall’Associazione ...
Leggi »Un angelo per la città. Torna a risplendere l’antico simbolo di Reggio Calabria
di Redazione FdS Per oltre 4 secoli ha svettato a poca distanza dalla Porta della Dogana, baluardo a difesa della città di Reggio Calabria secondo la funzione attribuitole dalla collettività. A evidenziarlo è l’epigrafe dedicatoria posta alla base del monumento, un ...
Leggi »A Bova apre nuovi spazi il Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs”, simbolo dell’identità grecanica
di Redazione FdS Nell’ambito del progetto “Segni-tracce-parole: sincretismi della Calabria Greca”, finanziato al Comune di Bova (Reggio Calabria), dal Dipartimento Cultura della Regione Calabria attraverso i fondi PAC Calabria 2014/2020, il Museo della Lingua greco-calabra “Gerhard Rohlfs” inaugura sabato 31 ...
Leggi »Andrea Chénier: il capolavoro di Giordano in scena al Teatro Petruzzelli di Bari
di Redazione FdS Lunedì 9 aprile alle 20.30 al teatro Petruzzelli di Bari va in scena Andrea Chénier, opera lirica in quattro atti di Umberto Giordano per la regia di Alfonso Romero Mora. Sul podio dell’Orchestra del Teatro il maestro Michele Gamba; prepara ...
Leggi »Jonas Carpignano e Alessandro Grande, la Calabria ai David di Donatello 2018
di Alessandro Novoli Dopo la Calabria della “Anime nere” di Francesco Munzi – ritratto livido e inquietante delle cosche di ‘ndrangheta – che nel 2015 ha fatto incetta di David di Donatello, l’occhio del Cinema torna a posarsi sul volto più ruvido di ...
Leggi »Matera per L’Aquila: la Città dei Sassi omaggia il capoluogo abruzzese con una ricca mostra d’arte
di Redazione FdS Dal 23 marzo al 15 aprile 2018 nei locali dell’ex Ospedale San Rocco di Matera, si tiene la mostra d’arte La via della Croce – Matera per L’Aquila, promossa dal Comitato Promotore Club per l’Unesco di Matera ...
Leggi »