Diario fotografico di una breve escursione primaverile in Sila, fra Torre Camigliati e il Lago Cecita in c.da Cupone. A guidare Gianni Termine, autore delle immagini, è il racconto dello scrittore britannico Norman Douglas che visitò l’Altopiano nel 1907 e nel 1911 e ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedLa Pitë di Alessandria del Carretto. Un antico rito arboreo di comunione fra l’uomo e la natura
“Tutt’i devòti’i santë Husàndrë jìssene’a ttirà a Pitë!” (tutti i devoti di Sant’Alessandro vadano a tirare la Pitë!) Il vecchio banditore Alessandro di Redazione FdS IL RITO Ci sono riti che si ripetono immutati da secoli, a volte da millenni, e ...
Leggi »Un drone rivela a Otranto un piccolo paradiso fra la macchia mediterranea
Dopo Google Earth quale strumento rivelatore di angoli del pianeta visibili più facilmente dall’alto che dalla superficie terrestre, e quindi spesso ancora sconosciuti, a farla da padrone è il drone, micro velivolo a pilotaggio remoto in grado di realizzare ...
Leggi »Scoperta a Bova l’antica Giudecca, sezione urbana del Museo della Lingua Greco-Calabra “Gerhard Rohlfs”
di Redazione FdS Il Sud Italia è un intreccio infinito di tracce di civiltà e culture che rendono costantemente una sfida la “lettura” del territorio, mai definitivamente compiuta. Una sfida entusiasmante perché sottopone all’attenzione degli studiosi – storici, archeologi, linguisti, ...
Leggi »A Catanzaro le bellissime cere di Caterina de Julianis
di Alessandro Novoli E’ un sogno che si avvera: quello di veder tornare al loro antico splendore quattro fra le opere più affascinanti del Barocco meridionale; quattro piccoli gioielli collocabili lungo il labile confine fra altissimo artigianato e arte, considerata ...
Leggi »Siracusa greca nelle ricostruzioni in 3D del CNR: Oikos, Tempio di Apollo,Teatro, Specchi Ustori
Siracusa, splendida e potente colonia greca nel cuore del Mediterraneo, come non l’avete mai vista. Grazie alla tecnologia 3D, un team di studiosi l’ha ricostruita in video avvalendosi di resti architettonici, reperti archeologici e fonti letterarie di Redazione FdS Come ...
Leggi »Il fungo cannone: una bizzarria della natura sulla Catena Costiera calabrese
di Domenico Puntillo E’ vero quell’aforisma che recita: “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori”. Aggiungo: “dal letame nascono non solo i fiori ma anche i funghi”. Questo però lo sapevamo già. Infatti i comuni prataioli (champignon) ...
Leggi »Salento: la rara orchidea Ophrys speculum riappare dopo 131 anni
di Redazione FdS Era il 1887 quando il botanico inglese Henry Groves girovagando per le contrade rurali di Gallipoli (Lecce) aveva rilevato la presenza dell’orchidea Ophrys speculum (Ofride specchio) e ne aveva pubblicato la scoperta nel volume “Flora della costa meridionale della Terra d’Otranto”. Da ...
Leggi »Venerdì Santo a Ferrandina, gli Ori del Cristo morto: le prime suggestive immagini di un rito secolare
Il secolare rito della apposizione del ori devozionali sulla statua del Cristo Morto ha luogo ogni anno, il Venerdì Santo, nel borgo lucano di Ferrandina. Il fotografo Francesco La Centra ne ha documentato per la prima volta lo svolgimento di ...
Leggi »Conversazione con Walter Fasano: suo il magico montaggio di Chiamami col Tuo Nome
di Enzo Garofalo Per quanto Call me by your name (Chiamami col tuo nome), uno dei film più acclamati dell’ultima stagione cinematografica internazionale, tratto dall’omonimo romanzo di André Aciman, sia il risultato di uno sforzo corale al quale si deve il mirabile equilibrio ...
Leggi »