Il secolare rito della apposizione del ori devozionali sulla statua del Cristo Morto ha luogo ogni anno, il Venerdì Santo, nel borgo lucano di Ferrandina. Il fotografo Francesco La Centra ne ha documentato per la prima volta lo svolgimento di ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedConversazione con Walter Fasano: suo il magico montaggio di Chiamami col Tuo Nome
di Enzo Garofalo Per quanto Call me by your name (Chiamami col tuo nome), uno dei film più acclamati dell’ultima stagione cinematografica internazionale, tratto dall’omonimo romanzo di André Aciman, sia il risultato di uno sforzo corale al quale si deve il mirabile equilibrio ...
Leggi »Salviamo il Greco di Calabria: un gruppo di giovani di Bova lancia un inedito crowdfunding
di Alessandro Novoli E’ da oltre 25 secoli che in un’area della provincia di Reggio Calabria, nota come Bovesia, si parla il Greco: è la voce vivente dell’antica Magna Grecia, un tempo riecheggiante nell’intera Calabria e che qui non si è ...
Leggi »L’Agorà del Museo ‘Antonio Salinas’ di Palermo: aperto il nuovo spettacolare spazio polifunzionale
di Redazione FdS Possiede una delle più ricche collezioni archeologiche d’Italia che ripercorre la storia siciliana dagli albori al medioevo e custodisce le tracce di tutti i popoli che hanno fatto la storia dell’isola, dai fenici ai greci, ai romani, ...
Leggi »Fra storia e magia, la Napoli greca di Morfisa. Intervista alla scrittrice Antonella Cilento
di Carmelo Nicolò Benvenuto A scorrere le pagine di “Morfisa o l’acqua che dorme”, il nuovo romanzo della scrittrice napoletana Antonella Cilento, edito da Mondadori, si resta colpiti innanzitutto da un dettaglio impercettibile e almeno in apparenza insignificante. Il nome del ...
Leggi »L’amato nome: Stile Galante celebra i 250 anni dalla morte di Nicola Porpora con un CD di cantate. Intervista a Stefano Aresi
di Carmelo Nicolò Benvenuto Nell’anno di Nostro Signore 1713, regnante Carlo VI d’Asburgo, all’alba del cosiddetto dominio austriaco sulla città, andò in scena a Napoli – nel Teatro fondato poco più di un secolo prima proprio accanto alla Chiesa di ...
Leggi »La Napoli intima e affascinante del fotografo Nicola Vigilanti
E’ una Napoli invernale, solitaria, piovosa, intima, silenziosa, e talora notturna, ma sempre piena di fascino, quella ritratta da Nicola Vigilanti, fotografo di stanza a Lione ma dalle radici pugliesi e partenopee. In altre parole un luogo apparentemente agli antipodi ...
Leggi »Alla ricerca della Via Popilia. Da Capua a Reggio, in viaggio con Valentina Barile
di Enzo Garofalo Dopo il successo del volume #mineviandanti sull’Appia antica (Les Flaneurs Edizioni), la giornalista e fotoreporter beneventana Valentina Barile si è rimessa in viaggio sugli antichi basolati, purtroppo più immaginati che realmente calpestati vista l’esigua percentuale visibile dei ...
Leggi »Il museo più sexy del mondo. Le sculture dell’Archeologico di Napoli nel video di “Mistery of Love”
di Kasia Burney Gargiulo L’amore si nutre di bellezza, non intesa in senso esclusivamente corporeo, e la bellezza – diceva Platone – è manifestazione del divino, anelito d’assoluto, perché ogni anima umana per sua natura ha contemplato il “vero essere” ...
Leggi »“Chiamami col tuo nome”. Il vuoto del desiderio secondo Luca Guadagnino
di Carmelo Nicolò Benvenuto Che l’amore sia un mistero era noto già all’anonimo autore di quello scandaloso e delicato idillio pastorale, composto, alla maniera di Teocrito, nella Giudea del V-III secolo a.C. e poi, riletto, reinterpretato, sublimato all’uopo, divenuto sacro ...
Leggi »