di Kasia Burney Gargiulo IL NUOVO VOLTO DELLA NAPOLI ‘BELLE EPOQUE’ Era passato poco più di un ventennio dal compimento dell’Unità d’Italia, quando la città di Napoli – ex capitale di un Regno che per secoli aveva scritto nel bene ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedCozzo Palumbo: magica vedetta sul Massiccio del Pollino
di Andrea Martini di Cigala Cozzo Palumbo è una piccola altura situata nei pressi di Castrovillari (Cosenza), nel territorio del Parco Nazionale del Pollino. La si raggiunge con una breve passeggiata, ripagata da una vista mozzafiato. Per la sua posizione rappresenta ...
Leggi »La Napoli esoterica di Ferzan Ozpetek
di Carmelo Nicolò Benvenuto “Le vie verso la verità sono numerose come le anime degli uomini” (at-turuq ilā-Llāh ka-nufūs banī Ādam), ha scritto un mistico islamico in un suo manualetto, “La scorza e il nocciolo”, in cui provò a distinguere ...
Leggi »La Grotta dei Misteri. In Calabria un ipogeo tutto da studiare
di Giuseppe F. Macrì* UN’INATTESA RIVELAZIONE Quando, nell’estate di otto anni fa, un fraterno amico originario di S. Ilario allo Jonio (Reggio Calabria) mi propose di andare a visitare uno straordinario manufatto ipogeo conosciuto solo da pochissime persone dei luoghi ...
Leggi »“Adorazione dei pastori”: la luce e la bellezza dei Quadri Plastici di Avigliano inaugurano il Natale a Matera
di Angela Capurso La Chiesa del Carmine è buia. Ci disponiamo di fronte ad un palco e un sipario neri. Che la bellezza della luce si apprezzi in sua assenza, è condizione nota ad artisti, scenografi, fotografi. Il bianco, così ...
Leggi »E il marmo si fece carne. La vibrante sensualità delle sculture del MANN negli scatti di Luigi Spina
di Kasia Burney Gargiulo E’ davvero difficile non rimanere folgorati dalla bellezza di un’antica statua greca o romana, soprattutto se uscita dalle mani di un grande artista come Fidia, Policleto o Lisippo: corpi maschili e femminili seducono lo sguardo dell’osservatore ...
Leggi »Il talento versatile di Carmine Cristallo Scalzi fra musica, cinema, fotografia, illustrazione
di Kasia Burney Gargiulo La pioggia batte incessante sul parabrezza mentre con la mia Evoque sfreccio di notte in direzione sud sull’Autostrada del Mediterraneo, la vecchia Salerno-Reggio Calabria. Un riff di batteria all’improvviso mi investe e scardina la fissità della ...
Leggi »Un elefante preistorico riemerge dai fondali di un lago della Sila Grande
Il pachiderma è un esemplare della specie Elephas Antiquus, vissuto per centinaia di migliaia di anni in un’area che andava dal Nord Europa fino alle sponde del Mediterraneo. Ritrovati anche i resti di armi metalliche, prima attestazione di presenza longobarda ...
Leggi »Sila archeologica: alla scoperta del volto inedito dell’altopiano calabrese
Dal 2005 le scoperte archeologiche in Sila rivelano tracce di una frequentazione plurimillenaria dell’altopiano, parallela a un’evoluzione del paesaggio: uno straordinario connubio di natura e cultura sconosciuto ai più. E mentre si annuncia una nuova importante scoperta, si attende la ...
Leggi »Belmonte Calabro ripensa il suo futuro e firma un accordo con la London Met University
di Alessandro Novoli Quella che andiamo a raccontarvi è una Calabria alle prese con nuove strategie di emancipazione economica, culturale e sociale, sempre più consapevole che la costruzione del futuro non passa attraverso la proposta di modelli vetero-industriali ma attraverso ...
Leggi »