Si riaccendono i riflettori sul cranio appartenuto molto probabilmente al celebre ammiraglio e naturalista morto in Campania nel 79 d.C. durante l’eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei. Ritrovato nel 1900, dopo oltre un secolo di oblio sta per essere sottoposto ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedDal Salento al North Carolina: l’eucologio perduto di Galàtone
di Kasia Burney Gargiulo Rinomata per le sue bellezze architettoniche d’epoca medievale e barocca ed annoverata fra i Borghi Autentici d’Italia, la città salentina di Galàtone (Lecce) è la patria di un prezioso eucologio del XII secolo di cui si ...
Leggi »Mainarde Molisane: il Monte Marrone nelle parole del pittore francese Charles Lucien Moulin
“Vi scrivo da Monte Marrone: è uno dei posti più belli che io abbia mai visto in questo paese che rigurgita veramente di angoli suggestivi. Il monte di per sé non ha nulla di particolare, ma è ricoperto da una ...
Leggi »Da Serra S. Bruno i capolavori del Fanzago in esposizione permanente a Vibo Valentia
di Kasia Burney Gargiulo Anche quando ferita dalle calamità naturali e dall’azione dei secoli la grande arte continua ad emozionare grazie alla potenza della forma e dell’espressione in cui il genio creativo si fa materia viva e pulsante. A darne ...
Leggi »Charles Lucien Moulin: da pittore a genius loci di un Molise incantato
Allievo di Bouguereau a Parigi e amico di Matisse, Moulin trovò in Molise il suo «buen retiro», il luogo in cui esplorare, tramite una vita semplice a contatto con la natura, le leggi della luce e del colore, ma soprattutto ...
Leggi »Ori della Magna Grecia | Il «tesoro» della Sacerdotessa di Taranto al British Museum
“O tu che hai la suprema forza per sempre invincibile di Zeus, Racchiusa nei grembi cerulei, aereiforme, Hera di tutto sovrana, beata sposa di Zeus, che offri ai mortali gradevoli brezze che nutrono la vita, madre delle piogge, nutrice dei ...
Leggi »Dalla Lucania alle sale del British Museum, l’arcaica bellezza del Cavaliere di Armento
di Alessandro Novoli E’ alto appena 25,4 e lungo 26,67 cm, ma ha un che di monumentale nel portamento che gli conferisce una speciale dignità e compostezza. Eppure è solo un giovane guerriero greco che conduce al passo il suo ...
Leggi »La Calabria e il suo patrimonio storico artistico nell’ebook di Silvio Gatto edito da Treccani
di Alessandro Novoli Lo abbiamo conosciuto in occasione del suo Calabria Grand Tour l’itinerario percorso in solitaria nel 2014 alla volta di oltre 100 paesini e città dell’antico Brutium, la Calabria, sui quali ha quotidianamente pubblicato tramite i social network ...
Leggi »Dalla Magna Grecia a Saint Louis: lo straordinario elmo del tiranno di Metaponto
di Kasia Burney Gargiulo Dalla magnogreca Metaponto all’americana Saint Louis (Missouri), un viaggio di sola andata. O forse no, qualora ci fossero i margini per trattare con il Sain Louis Art Museum una sua eventuale restituzione. Ma questa è materia ...
Leggi »Eccezionale scoperta a Pompei: riemerge la tomba di un grande mecenate dei giochi gladiatori
Dal sottosuolo di Pompei riemerge la sepoltura in marmo di un ricco mecenate dei giochi gladiatori. Riportati alla luce, nello stesso contesto, anche i solchi impressi dai carri dei pompeiani fuggitivi sopra i lapilli dell’eruzione del 79 d.C. di Kasia ...
Leggi »