di Carlo Picca Cari lettori di Famedisud questo mese abbiamo incontrato Valentina Barile, scrittrice e promotrice culturale, per scambiare qualche battuta sulla sua vita e sulle sue attività. Ci soffermeremo in particolare sul suo romanzo, #mineviandanti sull’Appia antica, edito da poco ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedLa Napoli di Alexandre Dumas, tra fermento politico e creazione letteraria
“Napoli…si compone di tre strade in cui si va sempre e di cinquecento strade in cui non si va mai. Le tre strade si chiamano Chiaia, Toledo e Forcella. Le altre cinquecento non hanno nome: sono l’opera di Dedalo, il ...
Leggi »Lost and found. L’enigma del tempo nelle rovine di Campomaggiore
di Angela Capurso Subiamo il fascino dei luoghi abbandonati perché rappresentano simbolicamente un tempo puro, l’astrazione del tempo, svincolato dalla storia, spiega Marc Augé*. È lì che si percepisce intuitivamente come la propria insignificante individualità possa trascendere dal singolo alla ...
Leggi »A Tropea un’antica festa popolare rievoca l’eroica cacciata dei Saraceni
di Alessandra Scriva Ripercorrendo luoghi, storie e tradizioni della mia terra, la Calabria, ho deciso di parlarvi di un’antica festa popolare, “I Tri da’ Cruci”, la manifestazione folklorica più rilevante dell’anno per la splendida cittadina tirrenica di Tropea (Vibo Valentia). ...
Leggi »Agonum Tulliae: scoperta in Calabria specie di coleottero esclusiva della Sila catanzarese
di Rocco Mazzolari “La foresta silana rappresenta il più importante rifugio europeo-mediterraneo della biodiversità forestale ed il valore conservazionistico del Parco Nazionale della Sila sale a livelli inestimabili”: così si esprimevano pochi anni fa gli scienziati Antonio Mazzei (entomologo del ...
Leggi »Sicilia terra di arcaiche pietre-calendario. Nuova eccezionale scoperta a Castellammare del Golfo
Fra conferme e nuove segnalazioni, in Sicilia va rivelandosi l’esistenza di una rete di pietre-calendario databili ad oltre 5000 anni fa, legate a fenomeni astronomici ed usate per regolare le attività agrarie e religiose dell’uomo di Redazione FdS Risale ad ...
Leggi »Il cuore del Salento è una piccola isola…a forma di cuore
A poca distanza dalla costa di Porto Cesareo un pilota di drone cinematografico ha individuato un isolotto dalla suggestiva forma. Negli anni ’30 del secolo scorso vi fu rinvenuta una statuetta egizia del dio Toth di Redazione FdS Le sfumature ...
Leggi »Mani Festival: un evento dalla grande anima porta in scena a Catanzaro l’artigianato creativo
di Angela Rubino Ancora una bella storia che sa di ingegno, di riscatto, di amore per la terra di Calabria. Quella di un gruppo di giovani calabresi, formatisi all’estero, che tornano sentendo il richiamo della propria terra e vogliono contribuire ...
Leggi »Scoperta in Abruzzo l’orma del più grande dinosauro bipede mai documentato in Italia
di Redazione FdS Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e un team di icnologi dell’Università Sapienza di Roma, hanno localizzato in Abruzzo le prime impronte di dinosauro, fra cui una appartenuta al più grande teropode ...
Leggi »Discovered in Abruzzo a footprint of the largest bipedal dinosaur ever documented in Italy
by Editorial Staff A new Lower Cretaceous (lower Aptian) dinosaur tracksite, from the eastern side of Monte Cagno have been discovered recently in Abruzzo, Italy. Different styles of track formation are represented on the site surface. Most of the footprints ...
Leggi »