Lo studio di uno scheletro ritrovato ad Avignone in una tomba di oltre 7000 anni fa riporta alla luce la decorazione del suo indumento. Conchiglie marine, denti di cervo e ocra rossa gli elementi di questo preistorico esempio di Bio-fashion ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedScoiattolo Meridionale: è la nuova specie autoctona scoperta in Calabria e Basilicata
Noto da tempo, lo Scoiattolo meridionale è stato identificato come appartenente a una specie distinta da quella europea. Alterazioni del suo habitat lo espongono ora a rischio di estinzione di Redazione FdS Il Sud Italia non smette di sorprendere confermandosi ...
Leggi »Idee e progetti per la fotografia. Nella Città dei Sassi il Matera European Photography MEPH
di Angela Capurso La fotografia è linguaggio, iconico e scevro da traduzioni, universale e destinato a competere con il tempo. Non ammette più ignoranza, oggi, né trascuratezza o discontinuità. Nelle antiche società aurali, Gorgia rifletteva sulla natura e le tecniche ...
Leggi »Pasolini e la Puglia: un incantato sguardo d’amore
di Carlo Picca “Da Bari a Alberobello, tra le Murge e l’Adriatico la terra è arancione. Un leggero tappeto arancione, arabescato da muretti dello stesso colore e da radi boschi di ulivi d’un verde carico, vicino al celeste, tra cui, ...
Leggi »Un calendario in pietra di 6 mila anni fa. Eccezionale scoperta a Gela
di Alessandro Novoli L’Italia protostorica continua a rivelare le sorprendenti conoscenze astronomiche delle sue genti. Una sapienza nella quale mito e rituale religioso si confondono con i ritmi di pratiche agricole svolte secondo l’alternarsi delle stagioni, il cui preciso calcolo ...
Leggi »Viaggio fra i tesori naturalistici di Civita
di Andrea Martini di Cigala Civita (Cosenza) è un piccolo paese di origine albanese fondato nella seconda metà del 1400 da gente in fuga dall’invasione turca dell’Albania. A differenza di tanti altri piccoli paesi dell’entroterra calabrese, negli ultimi anni Civita ...
Leggi »Castel Fiorentino: fine di una leggenda
di Rosalia Chiarappa Federico II, Re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero nel XIII secolo, fu un grande politico e uomo di profonda cultura. Definito già nella sua epoca “stupor mundi”, la sua esistenza è sempre stata accompagnata ...
Leggi »Il fascino vintage del Reggia Express, il treno d’epoca che porta al Palazzo Reale di Caserta
di Kasia Burney Gargiulo Cresce in Italia l’interesse per i treni d’epoca, complice il fascino evocato dalla possibilità di godere di paesaggi o di raggiungere luoghi d’arte e di cultura con veicoli inconsueti e suggestivi che, in certa misura, diventano ...
Leggi »L’incanto invernale della Sila
di Andrea Martini di Cigala Percorrete strade e sentieri dell’Altopiano della Sila in inverno e vi sembrerà di entrare improvvisamente in qualche angolo del Nord Europa. Laghi, case di legno, boschi immensi di pino calabro, faggete e grandi spazi aperti, ...
Leggi »Il Guercino ritrovato: individuata ad Aversa una splendida “Assunta”
Individuato ad Aversa un inedito dipinto del Guercino. Scoperta e particolari di un’opera di grande pregio. Il complesso conventuale di S. Francesco e i suoi tesori d’arte di Kasia Burney Gargiulo Il 2016, per lo straordinario patrimonio storico-artistico della Campania, ...
Leggi »