di Enzo Garofalo Signor Sindaco, vi prego di dire alla nostra diletta Palmi tutta la mia filiale riconoscenza e tutto il mio amore. Ditele che essa è e resterà nel mio cuore con un attaccamento tanto più vivo e tenace ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedLa Musa gentile di Francesco Cilea
di Nicola Scardicchio Nel composito panorama musicale italiano tra fine ottocento ed inizio del ventesimo secolo la corrente letteraria verista ebbe riscontri anche nel campo del melodramma: la conclusione della stagione romantica trascese dall’espressione cordiale del sentimento alla più viscerale ...
Leggi »The best wines from Southern Italy according to the Yearbook 2017 by Luca Maroni
At the end of every year, guides to Italian wines get published, and among them, the Yearbook of the best Italian wines by Luca Maroni. Thousands of evaluations and pieces of information about wine and wine-producers, and focus on excellences. ...
Leggi »Un monumento per la Lamborghini. Menzione d’onore per l’architetto calabrese Enrico Pata
Si è aggiudicato una menzione d’onore al concorso “Road Monument” lanciato nel 2016 dalla storica casa automobilistica Lamborghini. Fra progetti e aspirazioni, incontro con il giovanissimo architetto calabrese Enrico Pata di Alessandra Scriva Era un giorno freddo e grigio di ...
Leggi »Lo splendido ariete bronzeo di Siracusa in mostra permanente al “Salinas” di Palermo
“L’ariete bronzeo di Siracusa, il migliore pezzo del museo di Palermo, (…) sembra contenere tutta l’animalità del mondo. La bestia, possente, è coricata, il corpo adagiato sulle zampe e la testa voltata a sinistra. Questa testa d’animale pare la testa ...
Leggi »I monumentali patriarchi arborei del Parco Nazionale del Pollino
di Andrea Martini di Cigala Il Parco Nazionale del Pollino, diviso tra Calabria e Basilicata, con i suoi 192.565 ettari è l’area protetta più estesa d’Italia, dal 2015 entrata a far parte del Patrimonio Unesco. Al suo interno sono presenti ambienti ...
Leggi »Sul lucano Monte Croccia un arcaico calendario astronomico di pietra
In Lucania un misterioso gruppo di pietre si rivela essere un arcaico calendario astronomico. Nei pressi, i resti di una città del IV secolo a.C. di Alessandro Novoli Le radici ultramillenarie dell’Italia riaffiorano un po’ ovunque ricordandoci la stratificazione di ...
Leggi »Galle delle piante: quel bizzarro capriccio della natura
di Domenico Puntillo Quante volte passeggiando nei boschi e nelle siepi abbiamo notato delle strane escrescenze sulle foglie o sui rami delle piante senza coglierne il significato. Queste escrescenze sono note come galle. Dette anche cecidi (dal gr. κηκίδιον, dim. ...
Leggi »Subterranea Matera Sum. Riscoperto un vasto ipogeo nel cuore della Città dei Sassi
Dal ventre di Matera torna alla luce, dopo un anno di scavi, una vasta area ipogea forse adibita a stoccaggio di derrate. Aperta al pubblico, è ancora oggetto di studi scientifici di Angela Capurso Piazza Vittorio Veneto, punto di raccordo ...
Leggi »«Il vescovo dei profumi»: una preghiera bizantina per S. Nicola di Mira
di Carmelo Nicolò Benvenuto «Aroma che si spande è il tuo nome» (μύρον ἐκκενωθὲν ὄνομά σου) dice dell’amato un verso del Cantico dei Cantici. Nicola di Mira è il santo più venerato di tutto il mondo ortodosso e in uno ...
Leggi »