Dal ventre di Matera torna alla luce, dopo un anno di scavi, una vasta area ipogea forse adibita a stoccaggio di derrate. Aperta al pubblico, è ancora oggetto di studi scientifici di Angela Capurso Piazza Vittorio Veneto, punto di raccordo ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feed«Il vescovo dei profumi»: una preghiera bizantina per S. Nicola di Mira
di Carmelo Nicolò Benvenuto «Aroma che si spande è il tuo nome» (μύρον ἐκκενωθὲν ὄνομά σου) dice dell’amato un verso del Cantico dei Cantici. Nicola di Mira è il santo più venerato di tutto il mondo ortodosso e in uno ...
Leggi »Archivio Carbone. Lanciato crowdfunding per salvare 500 mila immagini di Napoli
Cinquant’anni di vita napoletana in un archivio di circa 500 mila immagini che ora rischia di scomparire. La salvezza è nel crowdfunding che l’Associazione Riccardo Carbone ha lanciato su Eppela. Obiettivo: digitalizzare ogni scatto e creare un grande archivio on ...
Leggi »In Sardegna il torchio da vino più antico del Mediterraneo
di Marzio Luras Una vasca e una grande coppa a fusto cilindrico di marna calcare-arenacea testimonia quanto siano remote in Sardegna la conoscenza vitivinicola e l’arte di vinificare. E’ il torchio nuragico di Monastir (Sud Sardegna) ritrovato nel 1993 durante ...
Leggi »Bosfor Vostočnyj. Viaggio di un lucano sulla Transiberiana, faglia delle trasformazioni
di Carmelo Nicolò Benvenuto Quando, nel 1987, mio zio Rolando salì sul treno transiberiano che da Pechino lo avrebbe portato alla volta di Roma, Hong Kong era ancora inglese, Macao portoghese, in Cina giravano ancora con le bluse blu, l’Impero ...
Leggi »“Muoia Bisanzio”. Il materano Nicola Festa tra Risorgimento e Fascismo
di Carmelo Nicolò Benvenuto Centocinquant’anni fa, il 17 novembre 1866, nasceva a Matera Nicola Festa, filologo e bizantinista dimenticato. A scorrere oggi i titoli del regesto che la vedova Hilda Montesi s’affrettò a pubblicare all’indomani della morte, si resta colpiti ...
Leggi »Lucania: dell’Officina del Libro Antico e di altre Meraviglie di Carta
di Angela Capurso In un dialogo sul futuro del libro (Non sperate di liberarvi dei libri, Milano, 2009), Jean-Claude Carrière e Umberto Eco hanno profilato scenari luminosi alternati a più cupe zone d’ombra, senza tuttavia riuscire a dissipare qualche residuo ...
Leggi »Fitoalimurgia popolare ovvero le piante spontanee nella alimentazione umana
di Domenico Puntillo* Prima di tutto un po’ di storia. La parola alimurgia è stata coniata da Ottaviano Targioni Tozzetti, medico fiorentino, che, a seguito della carestia del 1764, scrisse un trattato intitolato De alimenti urgentia. Alimurgia, che compare nel ...
Leggi »Con Bus Theatre il mito in scena al Teatro Greco di Metaponto
di Angela Capurso Il mito dell’androgino (Platone, Simposio, 189d-190c) “Nei tempi antichi, infatti, la nostra natura non era quella che è oggi, ma molto differente. Allora c’erano tra gli uomini tre generi, e non due come adesso, il maschio e ...
Leggi »Girifalco, crocevia di leggende e misteri tra sacro e profano
di Angela Rubino Ripercorrendo la storia dei luoghi di Calabria, ci si può imbattere in vicende avvolte da un fitto alone di mistero e in antiche leggende di quelle che, nonostante la loro irrazionalità, ti chiedi sempre se possano corrispondere ...
Leggi »