di Angela Rubino Siamo noi, oggi i custodi della memoria del nostro lontano passato e a noi va il compito di veicolare i valori autentici e puri che animavano quelle pratiche ancestrali così radicate nel tessuto economico e sociale, fino ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedLa Fisica dell’Amore: Francesco Monteleone interroga sull’eros i giganti della filosofia d’ogni tempo
di Carlo Picca Cari amici de I libri di Charles, questo mese abbiamo incontrato il giornalista e scrittore Francesco Monteleone per scambiare qualche battuta sulla sua vita e sulla sua attività di scrittura. In particolare abbiamo scelto di parlare de ...
Leggi »I Giganti di Mont’e Prama: catalogati 5 mila nuovi reperti. Forse a breve riprendono gli scavi
di Marzio Luras Oltre 40 anni di attesa per ridare dignità ad una delle più importanti scoperte archeologiche del Mediterraneo occidentale, quella dei misteriosi Giganti di Mont’e Prama, nella penisola del Sinis in Sardegna; la ripresa finalmente dell’esplorazione di un’area ...
Leggi »Quando i borghi rinascono grazie alle comunità locali. Dopo Praiano, ecco Fiumefreddo Bruzio
di Giuseppe Naccarato* Non basta essere tra i Borghi più Belli d’Italia per diventare una destinazione turistica. Non bastano i convegni, gli annunci e le ristrutturazioni dei castelli. Per fare turismo servono soprattutto i servizi, le attività di svago e ...
Leggi »Sardegna. Il paradigma dell’altro: un itinerario nella Barbagia di Ollolai
di Angela Capurso Se una settimana appare un tempo troppo breve perché un luogo possa rivelare quello che ha da dire, occorre tener conto che ogni viaggio si dilata tanto nella sua dimensione pregressa quanto seguente, con effetti di lunga ...
Leggi »Parco della Biodiversità Mediterranea. Il cuore verde di Catanzaro: felice connubio di arte e natura
di Alessandra Scriva Un bellissimo giorno di Maggio mi trovavo a Catanzaro nel cuore del versante ionico della Calabria inurbata, la terra del mio caro amico Davide Morello. Quel pomeriggio primaverile era così invitante che io e Davide decidemmo di ...
Leggi »Valorizzare il territorio con l’escursionismo botanico: è la proposta di due associazioni calabresi
di Redazione FdS Valorizzare il territorio attraverso attività alternative a quelle del turismo tradizionale e, soprattutto, promuovere la conoscenza come baluardo contro il degrado del territorio: è stato questo l’oggetto rilevante dell’incontro che lo scorso 14 Maggio si è tenuto ...
Leggi »Un diamante liquido fra le rocce d’Aspromonte: è l’acqua del Torrente Calìvi
di Andrea Martini di Cigala Il torrente Calìvi si può raggiungere facilmente dal paese di Santa Cristina d’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria. Dal paese si prende la SS 112 in direzione di Oppido Mamertina e Platì e percorsi due ...
Leggi »Matera città di preghiera, preghiera che scava
di Angela Capurso Matera, città rupestre, città dei Sassi, città troglodita, città della vergogna nazionale, città laboratorio, città patrimonio Unesco, città capitale europea della cultura, città del pane, città della pace, città invisibile, città in grotta, città di preghiera che ...
Leggi »Perchè abbiamo bisogno dei cittadini per valorizzare le piccole località turistiche
di Giuseppe Naccarato* Due anni fa ho ricevuto un’email da Claudio Gatti, noto giornalista de Il Sole 24 Ore. Aveva letto di ViaggiArt sulla stampa nazionale. Prima di rispondergli ho ripassato qualcosa delle sue inchieste più importanti, alcune delle quali ...
Leggi »