Il manoscritto originale era considerato perduto. Recuperato in Inghilterra nel 1966, è custodito nell’Archivio di Stato di Cosenza. Finalmente tradotto dal latino, è stato pubblicato di recente da una casa editrice di Castrovillari di Redazione FdS Il mondo della bibliografia ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedTorri costiere di Puglia: viaggio alla scoperta delle sentinelle del mare
di Rosalia Chiarappa Si avvistano dall’alto a intervalli regolari e sembrano come tanti grani di rosario. Imponenti, affacciate sul mare, alcune diroccate che sembrano emergere dagli scogli, altre solitarie come nobili in esilio. Sono le torri costiere, eredità di un piano ...
Leggi »La costa di Africo e Capo Bruzzano, gemma selvaggia del Mar Jonio aspromontano
di Andrea Martini di Cigala Capo Bruzzano si trova nella costa jonica meridionale in provincia di Reggio Calabria tra i comuni di Ferruzzano, Bianco ed Africo. A mio avviso rappresenta uno dei tratti di costa più belli e selvaggi della ...
Leggi »Stefano e il suo Orto di Famiglia: una storia di coraggio e tenacia che non si piega a gesti di viltà
di Angela Rubino È la storia di un percorso a ritroso nel tempo, quella di Stefano Caccavari. È la storia di ragazzo di 27 anni che ha deciso di basare il suo futuro sulla riscoperta delle sue radici, che da ...
Leggi »Calabria: l’Altra Italia raccontata dall’autrice statunitense Karen Haid
di Rocco Mazzolari Guardarci riflessi negli occhi degli altri è a volte un modo per conoscerci meglio, per riuscire a scorgere sotto il velo dell’abitudine e dei luoghi comuni, ai quali inesorabilmente soccombiamo, gli aspetti più autentici di noi stessi. ...
Leggi »A Siponto l’Arte ricostruisce il Tempo con l’onirica Basilica di Edoardo Tresoldi
di Alessandra Scriva Da mesi pensavo di dedicare un articolo a Edoardo Tresoldi, un giovanissimo scenografo, scultore, pittore e installatore originario di Cambiago in provincia di Milano. Mi aveva tanto affascinato “L’uomo dei venti”, la sua prima scultura monumentale in ...
Leggi »A Mottola magica epifania solare dell’Equinozio nell’antichissima chiesa rupestre di S. Nicola
di Redazione FdS Qualche tempo fa vi abbiamo raccontato l’affascinante mondo delle “Grotte di Dio”, il complesso di edifici rupestri d’uso religioso, spesso ricchi di splendidi cicli di affreschi, che si trovano nel territoriodi Mottola (Ta), suggestiva cittadina appollaiata su ...
Leggi »Che c’importa di Faillo?! Le radici greche di Crotone nel nome di un celebre atleta-guerriero
di Margherita Corrado* Non è facile affiancare un testo sensato e di qualche interesse per il lettore al commento verbale del Direttore dei musei archeologici di Crotone, ripreso dalla stampa locale, che plaude al rientro in città del Cippo di ...
Leggi »CATS: il musical di Andrew Lloyd Weber manda in delirio il pubblico del Petruzzelli ed è trionfo
di Enzo Garofalo Decine di occhi fosforescenti dal taglio obliquo scrutano dagli oscuri anfratti di una discarica abbandonata e incrociano gli sguardi degli esseri umani chiamati ad assistere alla magica notte dei Jellicle Cats. E quel reciproco osservarsi, fra palco ...
Leggi »Il Compianto sul Cristo Morto. Il mistero della Passione nel capolavoro del pugliese Niccolò dell’Arca
Una storia antica e sempre attuale: il trionfo delle apparenze sulla verità. Il realismo dello scultore pugliese non fu apprezzato nella Bologna dei Bentivoglio. Le avventure del capolavoro misconosciuto di Niccolò dell’Arca di Rita Guastamacchia La par omna dal Marì ...
Leggi »