di Alessandro Novoli “Sei al Sud, qui non devi avere paura”, ha detto al nuovo chitarrista al suo debutto nella band che lo scorso 7 marzo lo ha accompagnato a Bari nel concerto di chiusura della rassegna Il gioco più ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedGhetto Italia: l’inchiesta di Leonardo Palmisano sulla condizione dei braccianti stranieri
di Carlo Picca Leonardo Palmisano è nato nel 1974 a Bari, città dove attualmente vive. Insegna Sociologia Urbana alla facoltà di Ingegneria Edile e Architettura del Politecnico. E’ laureato in Lettere con una tesi in Sociologia ed ha completato ...
Leggi »La dolcezza e la lentezza nello sguardo: la fotografia di Gianni Leone
di Angela Capurso Chi visita la mostra di Gianni Leone ha l’impressione di trovarsi di fronte a immagini naturali. Lo sguardo si posa quieto dinanzi alla sorpresa dell’autentico, straordinariamente essenziale. La sensazione di pacata naturalezza proviene, a mio avviso, dall’attuale ...
Leggi »Fra boschi, torrenti, grotte, felci ed orchidee, alla scoperta di un altro Cilento
di Rosalia Chiarappa L’entroterra del Cilento nasconde, tra monti, fiumi, boschi e natura selvaggia, delle perle di rara bellezza, integra e primitiva. Chi ama camminare non può perdere i sentieri della Valle del fiume Calore nel cuore del Cilento. Il più interessante si sviluppa ...
Leggi »Lo scrittore Osvaldo Capraro racconta di sè e del suo ultimo libro “Nessun altro mondo”
di Carlo Picca Osvaldo Capraro è nato a Losanna e oggi vive e insegna a Monopoli (Bari). Ha cominciato con un libro di racconti, Il pianeta delle isole rapite, pubblicato da Edizioni La Meridiana. Ha proseguito con due romanzi, Né ...
Leggi »Nelle monumentali mura greche di Hipponion, l’illustre e affascinante passato di Vibo Valentia
di Alessandra Scriva Vibo Valentia, città dai natali illustri, città-mito, città-simbolo, città-immagine, dove ogni angolo è un pezzo di storia, dove ogni campanile e strada nascondono un mistero, dove ogni pietra custodisce il tesoro della memoria. La sua grandezza e ...
Leggi »Il Cilento è d’oro
di Rosalia Chiarappa Il Cilento è una regione nella regione. Questo lembo di terra, meraviglioso per la natura e per la sua gente, è incastonato tra la fascia meridionale della Campania nella provincia di Salerno, e la Basilicata e cambia ...
Leggi »È a Berlino il Tripode di Metaponto, capolavoro ritrovato in Lucania
di Redazione FdS “Conosci te stesso” era la massima incisa nel santuario di Apollo a Delfi, un invito del dio all’uomo affinchè riconoscesse i propri limiti di essere mortale ma anche, e soprattutto – come avrebbe scritto Platone nell’Alcibiade Maggiore ...
Leggi »Hai trovato un reperto archeologico? Ecco le poche regole da seguire per difendere un patrimonio di tutti
In una realtà territoriale come quella del Sud Italia, culla della Magna Grecia e scrigno di testimonianze delle numerose altre civiltà che ne hanno disegnato il DNA culturale, troviamo una delle maggiori concentrazioni di reperti archeologici del mondo, il che ...
Leggi »Un video di Walter Molfese seduce la Rete: è dedicato a Craco, poesia lucana scritta nella pietra
di Kasia Burney Gargiulo Da borgo abbandonato a icona della Lucania più autentica, ambita meta di viaggiatori “fuori pista” e set cinematografico. E’ Craco, paese della provincia di Matera che del capoluogo ha quel colore ocra chiaro che conferisce a ...
Leggi »