di Angela Capurso C’è un passaggio che mi sfugge nella storia urbana di Matera. L’horror pleni. La città ha destato interesse dopo essersi svuotata. Cosa che accade con i paesi fantasma! “uando l’orrore e la pietà restituiscono il senso tragico ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedEccezionale scoperta nel sud della Grecia: ritrovata la ricca sepoltura di un guerriero Miceneo
di Redazione FdS Cominciarono in epoca immemorabile a frequentare le regioni del nostro Sud ma finirono col toccare l’intera penisola italiana, dalla Sicilia fino alla foce del Po. Vi svolsero commerci con le loro navi e vi fondarono più stabili ...
Leggi »La “carnivora” di Rossano è salva. Ritrovata una colonia di Pinguicula. Saulle: «va protetta»
di Alessandro Novoli Agli inizi di settembre vi abbiamo parlato di una rarità botanica, la pianta “carnivora” Pinguicula crystallina subsp. hirtiflora, che ha la particolarità di nutrirsi di insetti catturati attraverso la superficie vischiosa delle sue foglie e di essere ...
Leggi »Al Petruzzelli debutto pugliese di successo per due giovani talenti musicali d’eccezione
di Enzo Garofalo Il concerto sinfonico in cartellone lo scorso 17 ottobre al Teatro Petruzzelli di Bari ha riservato gradevolissime sorprese rivelando al pubblico due giovani e interessanti talenti approdati di recente ai teatri e alle sale da concerto italiani: ...
Leggi »Pubblicato a Napoli il primo testo scientifico sulla pizza
di Redazione FdS Sarà presentato oggi alle 18.00 all’Expo di Milano, presso lo spazio Teatro nel padiglione Slow Food Salva la Biodiversità. Salva il Pianeta, il volume che Enzo Coccia – maestro pizzaiuolo napoletano considerato fra i migliori al mondo, erede ...
Leggi »The best pizza of Naples? That made rising in the underground heart of the city
The secret is in the underground settings yellow tuff of Naples where pizza is made rising. A leavening that makes dough more digestible. So the first “geothermic” pizza shop in the world was born. by Kasia Burney Gargiulo While the ...
Leggi »Dalle Terme di Agnano riemergono i resti di un santuario ad Igea e Asclepio. L’archeologo Giglio: «2500 anni di acque salutari»
di Kasia Burney Gargiulo La più precisa datazione di un muro greco e il ritrovamento di un frammento ceramico a vernice nera con un’iscrizione dedicata ad Igea, dea della salute, figlia di Asclepio, dio della medicina, hanno rivelato una più ...
Leggi »In Calabria si danno raduno le imprese «eretiche», outsider di successo della nuova economia meridionale
di Rocco Mazzolari Nella storia plurimillenaria della Calabria non sono mancate affascinanti figure di “eretici”, ovvero persone che immaginarono di poter sovvertire, a vari livelli, un certo consolidato status del contesto in cui vivevano. Grandi menti “visionarie” ma sostanzialmente utopistiche. ...
Leggi »Seta: da Catanzaro l’invenzione che fu alla base della gloria lionese. La storia di Jean le Calabrais
«Hora godendo Catanzaro una perfettissima quiete, diedesi alla coltura delle piante sudette, appellate Gelsi, o come altri dicono Mori, e col beneficio dell’acque, che l’irrigavan, crebbero in breve con le foglie poi delle quali comincionsi a nutrir il Verme; indi ...
Leggi »La Terra dei Recinti: il Sud ”eretico” di Massimiliano Capalbo
di Angela Rubino [English version below] Un libro che demolisce il sistema imperante proponendone uno più fedele all’identità del Sud Italia e alle sue innumerevoli potenzialità, quello scritto da Massimiliano Capalbo. Il titolo scelto è “La terra dei recinti” (Rubbettino ...
Leggi »