di Redazione FdS Un’abbazia di origine normanna fondata alla fine dell’XI secolo tra i boschi calabresi della Sila Greca, oggi nel territorio di Corigliano Rossano: è il suggestivo scenario in cui ieri ha avuto luogo il simbolico, ma anche concreto, ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedGiorno della Memoria: affidato a musicisti pugliesi il concerto dell’UNESCO. Al pianoforte e sul podio il M° Francesco Lotoro
di Redazione FdS Il prossimo 25 gennaio alle ore 18.00 (porta ore 17.00) a Parigi, presso la Room 1 della sede principale dell’UNESCO (Place de Fontenoy, 7) si terranno la Commemoration Ceremony and Concert per il Giorno della Memoria delle ...
Leggi »Il Botticelli ritrovato. Ricomparsa in Campania una splendida Madonna con Bambino
di Redazione FdS Tempo un anno per farla tornare al suo antico splendore e potrà finalmente essere ammirata dal pubblico degli amanti della grande arte: parliamo della Madonna con Bambino di Sandro Botticelli (Firenze, 1445 – 1510), maestro indiscusso del Rinascimento ...
Leggi »Matera da film. Tra la città dei Sassi e il Cinema un legame di vecchia data
di Rosalia Chiarappa Matera si può visitare partendo dal Piano, che è la parte del centro storico con i palazzi più imponenti edificati dal 1600 a oggi, o dalla Civita, la parte più antica in cui fra il 1230 e il ...
Leggi »La raccoglitrice di proietti: un racconto di abbandono e di riscatto nella Reggio Calabria dell’800
di Redazione FdS Esordio narrativo per Francesca Onesto, autrice di un racconto nato sulla scia della sua passione per la scrittura, una passione a cui lo scorso lockdown ha offerto occasione per tradursi nel progetto di un libro. Diplomata in ...
Leggi »Una eccezionale scoperta in Calabria ridisegna la mappa della Magna Grecia
Riemerso in Calabria un grande insediamento urbano databile tra età magno-greca ed età lucana. Potrebbe trattarsi dell’antica Laos, subcolonia di Sibari di Redazione FdS Dalla lettura delle fonti antiche il territorio della Magna Grecia emerge come un complesso mosaico di ...
Leggi »L’Aldilà secondo gli Orfici. Importante ritrovamento nella Sibaritide e microscavo pubblico
Nell’area dell’antica colonia greca di Thurii è emersa la sepoltura di un seguace dell’Orfismo. L’interessante scoperta è al centro di un’inedita iniziativa di archeologia pubblica di Redazione FdS Per la prima volta un importante contesto archeologico come quello di Sibari ...
Leggi »Reggio Calabria assaltata dai Turchi in alcuni disegni di Pieter Bruegel il Vecchio custoditi in Olanda
Breve excursus sulle raffigurazioni di Reggio Calabria e dello Stretto di Messina realizzate dal grande pittore fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio. Dai primi disegni, ispirati alla visione reale dei luoghi, ai dipinti di Redazione FdS Forse non tutti sanno che ...
Leggi »Gli splendidi gioielli di un’antica dama tarantina custoditi all’Altes Museum di Berlino
di Redazione FdS “Con incedere altero e sicuro, scortata dalle sue ancelle, Leda si faceva largo tra la folla pronta ad aprirsi al suo passaggio come l’acqua del mare solcata dalla chiglia d’una trireme. Incurante degli sguardi penetranti della gente, ...
Leggi »Il Tunnel: riflessione di Davide Costa e Anna Rotundo sulla pandemia, tra sociologia e fotografia
di Redazione FdS Il tunnel: frammenti di sociologia visuale è un lavoro realizzato a quattro mani, fra fotografia e sociologia, tra arte e interpretazione. Questo breve saggio, dunque, nasce dall’incontro tra due persone, Davide Costa (sociologo) e Anna Rotundo (fotografa), molto diverse ...
Leggi »