di Redazione FdS Una importante scoperta archeologica, la nascita di una Cooperativa di Comunità (Scherìa) finalizzata a progettare e a creare, insieme a tutti gli attori della comunità locale e grazie ai beni culturali e ambientali, valide opportunità lavorative per ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedAlla scoperta della Salvia, pianta della salute
di Domenico Puntillo La Salvia (Salvia officinalis) è una delle piante aromatiche più comuni, eppure molti sui aspetti sono sconosciuti al grande pubblico. Andiamo quindi a scoprirli cominciando dal nome che deriverebbe dal latino salus (= salute) per le sue virtù ...
Leggi »Dalla Lucania a Cleveland: il toro cozzante in bronzo forse scolpito nella Sibaritide
di Redazione FdS La fertilità del territorio, la grande prosperità economica e la fioritura delle arti nella breve storia della città magno-greca di Sibari, nel nord della Calabria, sono cose note, anzi proverbiali, fin dall’antichità. La loro eco non si ...
Leggi »Alla scoperta dell’Albero della Manna, tesoro naturale di Calabria e Sicilia
La manna attraverso la letteratura botanica nei secoli. Principi attivi e proprietà di una materia prima vegetale nota da millenni. L’odierna manna siciliana in un video di National Geographic Italia di Domenico Puntillo Manna deriva dal latino manna, dal greco ...
Leggi »Chiara Samugheo: scomparsa a Bari la ritrattista dei grandi divi del cinema
È stata la prima fotografa professionista d’Italia. Ha raccontato aspetti poco noti del Sud ma è conosciuta soprattutto per i brillanti servizi fotografici dedicati ai protagonisti dello star system internazionale. Da qualche anno era rientrata nella sua città natale. L’ultima ...
Leggi »Castello di Roccascalegna: il luogo da fiaba che ha sedotto anche il cinema
di Kasia Burney Gargiulo Ha lo stigma della bellezza assoluta, magico com’è in qualsiasi ora del giorno, con le più differenti condizioni di luce e immerso in un paesaggio straordinario che muta colori ed atmosfere col passare delle stagioni. E’ ...
Leggi »Stanislao Rizzo: l’oftalmologo calabrese impianta retina artificiale a 70enne cieco
di Redazione FdS Applicando una tecnica rivoluzionaria che rende sempre più realistico l’avvento del cosiddetto ”occhio bionico”, l’oftalmologo calabrese Stanislao Rizzo, direttore della Divisione Oculistica del Policlinico Universitario Agostino Gemelli e ordinario di Clinica Oculistica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha ...
Leggi »Ritrovate in Sardegna tracce di vetro nuragico: potrebbe essere il più antico del Mediterraneo
di Redazione FdS La storia plurimillenaria della Sardegna, per tanti versi ancora insondata, continua a regalarci barlumi di conoscenza sulle civiltà che hanno incrociato le terre affacciate sul Mediterraneo, spingendoci talvolta a riconsiderarne dinamiche ed espressioni culturali. Lo abbiamo visto ad esempio ...
Leggi »Il vaso di Assteas: storia vera di un giallo internazionale a lieto fine
Considerato uno dei vasi più belli del mondo, realizzato nel IV° secolo a.C. da Assteas, rinomato vasaio di Paestum, fu trafugato negli anni ’70 da una tomba di Sant’Agata dei Goti, in Campania, finendo al Getty Museum di Los Angeles. ...
Leggi »Da Capua all’Aspromonte: sulle orme di Spartaco, il gladiatore che fece tremare Roma, IV. La fine
“La guerra di Spartaco era ufficialmente finita. La leggenda era già cominciata” Barry Strauss, La guerra di Spartaco di Redazione FdS [Leggi 1a , 2a e 3a puntata] La fuga verso il Sannio dei ribelli sottrattisi alla trappola di Crasso sull’Aspromonte subì una battuta d’arresto in ...
Leggi »