“…Poi Egnazia, eretta contro il volere delle ninfe, ci offrí motivo di risa e di scherni, perché volevano qui farci credere che l’incenso sulla soglia del tempio si consumava senza fiamma. Può pensarlo il giudeo Apella, io no: gli dei, ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedRiemersi a Tortora, in Calabria, i resti di una città fondata dai Lucani
di Redazione FdS Da una delle aree di maggiore valore paesistico e naturalistico della Calabria giunge notizie di un ritrovamento che promette nuove eccezionali acquisizioni sulla storia di un luogo che nell’antichità è stato crocevia di popoli e culture. ...
Leggi »Beni archeologici cancellati. Nella Sibaritide come l’Isis distruggiamo la nostra storia
di Luca Latella e Samantha Tarantino Un po’ come sta accadendo in Medioriente con l’Isis che demolisce e seppellisce la propria origine, anche qui da noi non ci facciamo mancare nulla: cosa facciamo per prenderci cura della nostra storia? ...
Leggi »Il segreto della ninfa Scrimbia: conversazione con l’autrice del romanzo, Maria Concetta Preta
Io fui la ninfa Scrimbia, splendida nel fulgore di Vibona, mi precipitai al crollo della città gemendo i tristi fati. Le mie copiose lacrime resero perenne la fonte che preserva il mio nome per l’eternità. (G. Paolo Lazzaro, sec. XVI) ...
Leggi »Un Macbeth ‘dimezzato’: non convince del tutto l’allestimento barese del capolavoro di Verdi
di Enzo Garofalo Macbeth, ovvero l’orgia del potere, quello che inebria, corrompe, fagocita, trasforma in “fisionomia lebbrosa” la faccia umana che – per citare Elsa Morante – dovrebbe invece “guardare in alto e rispecchiare lo splendore dei cieli”. Una ...
Leggi »Armando Taliano Grasso: «Camminiamo su una vera e propria miniera archeologica completamente ignorata»
di Samantha Tarantino “Camminiamo su una vera e propria miniera archeologica completamente ignorata. Reperti provenienti da vari siti che giacciono in magazzini e ripostigli con i quali arricchire antiquarium o musei comunali e che potrebbero rappresentare la dignità della nostra ...
Leggi »Cinema e Turismo: il magico Sud del film ‘Il racconto dei racconti’
di Kasia Burney Gargiulo Sette minuti di calorosi e convinti applausi hanno accolto pochi giorni fa la proiezione al Festival del Cinema di Cannes del film “Il racconto dei racconti” del regista Matteo Garrone, il quale già prefigura la ...
Leggi »Il Sud che legge: quattro professoresse e settanta ragazzi al Salone Internazionale del Libro di Torino
di Angela Capurso È il 15 maggio. Da un giorno si affollano i cancelli del Lingotto per la ventottesima edizione del più atteso appuntamento con la lettura. Siamo in fila, da quasi un’ora. Inutile dire che l’attesa oggi riserva meno ...
Leggi »Ecco a voi la Venere di Oplontis, regina per una notte. Mostrata al pubblico dopo 42 anni dal ritrovamento
di Kasia Burney Gargiulo E’ piccola e delicata, pur nella solidità di quel marmo che le ha permesso di resistere per oltre duemila anni alla furia degli elementi. L’unica cosa che l’abbia ferita fino ad oggi è la mancanza ...
Leggi »L’imprenditore calabrese Mario Romano eletto Presidente del Comitato Interregionale del Mezzogiorno di Confindustria
di Redazione FdS L’imprenditore calabrese Mario Romano, amministratore unico della Romano Arti Grafiche di Tropea, già Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Calabria, è stato eletto a Matera Presidente del Comitato Interregionale del Mezzogiorno di Confindustria, che riunisce gli ...
Leggi »