Nella Calabria di duemila anni fa, il drammatico momento di una intrepida caccia all’uomo. Lino Licari, guida del Parco Nazionale d’Aspromonte, accende i riflettori su alcune sorprendenti tracce archeologiche di Redazione FdS “Spartaco è l’uomo più folgorante della storia antica. ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedTra poesia e arte, il mito di Taranto e Locri nella Francia sette-ottocentesca
Negli elegiaci versi del poeta francese André Chénier, morto a 31 anni sulla ghigliottina, e nelle sensuali forme marmoree del capolavoro di Alexandre Schoenewerk, rivive il mito della classicità magno-greca di Redazione FdS Il nome Andrea Chénier nel 2021 evoca ai più ...
Leggi »Da Capua all’Aspromonte: sulle orme di Spartaco, il gladiatore che fece tremare Roma, II
«La guerra di Spartaco fu la più legittima che sia mai stata intrapresa» Charles Louis de Montesquieu di Redazione FdS [Leggi la 1a puntata] Accantonato temporaneamente il folle sogno di attaccare Roma, una delle città meglio fortificate dell’epoca, ritroviamo Spartaco ...
Leggi »Da Capua all’Aspromonte: sulle orme di Spartaco, il gladiatore che fece tremare Roma, I
«Queste schiere di schiavi, armate di poco, erano diventate lo spavento delle legioni. La serie di sconfitte ricordava i primi anni della guerra di Annibale» Theodor Mommsen di Redazione FdS Se l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), l’antica Capua ...
Leggi »Spiaggia di Michelino: a Parghelìa una scala verso il paradiso terrestre
di Redazione FdS Una dolce brezza fa ondeggiare le fitte macchie di canne che, insieme ai fichi d’india e ad altre essenze mediterranee, ricoprono l’alto pendio costiero che si tuffa nel Mar Tirreno. Da quelle acque cristalline – screziate d’ogni ...
Leggi »Grano Senatore Cappelli: uno studio del Gemelli di Roma ne svela gli effetti benefici
Ritorna in auge il padre antico dei grani duri moderni. Un recente studio del Policlinico Gemelli di Roma ne esalta le proprietà salutari di Redazione FdS Le nonne d’Italia, soprattutto quelle del Sud, se lo ricordano come un grano eccezionale ...
Leggi »Doriforo di Stabiae. Trafugato in Campania nel 1976, si trova a Minneapolis
di Redazione FdS E’ trascorso meno di un anno dalla conferenza “Il Doriforo da Stabiae – Alla ricerca di un mito” organizzata a Castellammare di Stabia (Napoli) dalla sezione locale dell’Archeoclub, con la partecipazione di vari studiosi che hanno illustrato i ...
Leggi »The Syllabus. Dal borgo calabrese di Rose il progetto digitale che aggrega il top della Rete
Ideatore del progetto è il guru del cyber-scetticismo Evgenij Morozov, sociologo e saggista di fama internazionale, che da anni punta il dito contro il lato oscuro di Internet. Specializzato ad Harvard, visiting professor a Stanford, contributor di testate come New York Times, ...
Leggi »Sogni e materia nella favola di Nik Spatari. Leggenda di un artista visionario
“C’è un sogno nella Calabria Jonica. Un’utopia fatta di pietre e di sole, di vetro e di vento, di colori e di salsedine…” Annarosa Macrì, Una montagna che vola e naviga, 1990 di Alessandra Scriva Inverno 2018. Mi trovo su ...
Leggi »Lo Sguardo e la Memoria. Gli album fotografici del conte Laval Nugent, ultimo signore della lucana Irsina
di Angela Capurso Gli album fotografici del conte Laval Nugent appartengono a una collezione privata di Matera, di alto valore storico-documentario, poco conosciuta a livello locale e del tutto ignota a livello nazionale e internazionale. Al proprietario Giacomo Diciocia, di ...
Leggi »