“C’è un sogno nella Calabria Jonica. Un’utopia fatta di pietre e di sole, di vetro e di vento, di colori e di salsedine…” Annarosa Macrì, Una montagna che vola e naviga, 1990 di Alessandra Scriva Inverno 2018. Mi trovo su ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedLo Sguardo e la Memoria. Gli album fotografici del conte Laval Nugent, ultimo signore della lucana Irsina
di Angela Capurso Gli album fotografici del conte Laval Nugent appartengono a una collezione privata di Matera, di alto valore storico-documentario, poco conosciuta a livello locale e del tutto ignota a livello nazionale e internazionale. Al proprietario Giacomo Diciocia, di ...
Leggi »Le Sette Stanze. Sette artisti, sette identità, sette storie per una mostra virtuale
di Roberto Sottile* Sette artisti. Sette identità. Sette storie. Sette luoghi del pensiero abitati da Bianca Delapierre, Angelo Gallo, Simone Geraci, Deborah Graziano, Giuseppe Lo Schiavo, Pierpaolo Miccolis, Salvo Rivolo. Attorno alla loro ricerca, alla loro creatività sono edificate le ...
Leggi »Le emozionanti monocromie dell’artista siciliano Simone Geraci
di Roberto Sottile* Un sogno lontano, che appare sulla superficie e scompare tra segni e velature monocrome. Uno sguardo sull’orizzonte dell’uomo, sulla sua “melanconia” che diventa meditazione, riflessione e ricerca di relazioni tra individui. Simone Geraci racconta di noi, attraverso ...
Leggi »Parco Nazionale del Pollino: uno scrigno di biodiversità faunistica
di Domenico Puntillo e Michele Puntillo Il Parco Nazionale del Pollino con i suoi 192.565 ettari è l’area protetta più estesa d’Italia e una delle più estese d’Europa. La sua vastità, l’elevata variabilità geologica, la variegata morfologia e orografia e ...
Leggi »Terra d’Ombra: arte e dramma nell’affascinante romanzo d’esordio di Mariano Rizzo
Ambientato tra Campania e Puglia agli albori del XVII secolo, il romanzo d’esordio di Mariano Rizzo introduce il lettore nell’affascinante e avventuroso mondo degli artisti attivi nel Regno di Napoli. Protagonista il pittore campano Paolo Finoglio di Redazione Fds Debutto ...
Leggi »Saccheggio dei beni culturali: casi aperti e prospettive future. Intervista a Maurizio Fiorilli (3 P.)
Terza e ultima parte dell’intervista all’avvocato dello Stato che per anni è riuscito ad assicurare il rientro in Italia di beni culturali trafugati sul territorio ed esportati illegalmente all’estero. L’Atleta di Fano, la Lista Siviero, le prospettive di futuri recuperi ...
Leggi »L’arte trafugata nel Sud Italia e il contenzioso con i musei stranieri. Intervista a Maurizio Fiorilli (2 P.)
Seconda parte dell’intervista all’avvocato dello Stato che per anni è riuscito ad assicurare il rientro in Italia di beni culturali trafugati sul territorio ed esportati illegalmente all’estero. Numerosi i contenziosi ancora aperti o potenzialmente attivabili con i musei stranieri di ...
Leggi »Il saccheggio del patrimonio culturale italiano: intervista a Maurizio Fiorilli, ‘cacciatore’ dell’arte perduta (1 P.)
Per anni a capo di una task force speciale dello Stato italiano, è stato il più rispettato e temuto ”cacciatore” di tesori d’arte trafugati ed esportati all’estero. In questa 1a parte di una lunga intervista ci parla delle proporzioni colossali e inquietanti ...
Leggi »Proverrebbe da Pietrapaola uno splendido elmo in bronzo custodito al Getty Museum
di Redazione FdS La cronaca recente ha portato alla luce una storia ignota al pubblico e riguardante uno splendido reperto in bronzo custodito al Getty Museum di Malibu, in California, già al centro di numerosi casi di opere trafugate in ...
Leggi »