di Redazione FdS La morte può attendere, è il caso di dire, visto che mai cadavere umano vi è stato deposto all’interno. Ma a quello sarebbero serviti – non prima di essere stati abbelliti con fregi e bassorilievi da ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedQuattro opere d’arte dal Sud Italia: Mibac scrive a musei stranieri per discutere restituzione
di Redazione FdS Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali torna ancora una volta ad occuparsi dei ‘tesori’ d’arte italiani finiti illegittimamente in musei e gallerie di tutto il mondo. Una vera e propria razzia che soprattutto fra Otto ...
Leggi »Nel meraviglioso mondo sottomarino di Calabria
di Redazione FdS Un ambiente sottomarino sorprendente è quello che si è rivelato agli occhi di addetti ai lavori e non, nel corso del workshop scientifico tenutosi lo scorso 15 maggio presso il Centro Congressi dell’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende (Cosenza). Nel ...
Leggi »Le vacche «sacre» di Bèrchida nel video di Daniele Macis
A osservarle mentre se ne stanno là distese, candide contro il biancore della sabbia e l’azzurro dell’orizzonte marino – magari in uno di quei giorni di luce perfetta che definisce al massimo grado linee e colori – non si ...
Leggi »Le Vallje di Civita: l’epica del popolo arbëreshë rivissuta nelle danze e nei canti tradizionali
La tradizione civitese nelle immagini di Gianni Termine e nel testo di Maria Diana Bellizzi «Il costume di gala degli albanesi d’Italia, con le sue preziose stoffe di raso, broccato, di seta e oro, in una armonica combinazione di colori, ...
Leggi »Si trova a Cosenza il Planetario più imponente e innovativo d’Italia
di Redazione FdS Lo hanno intitolato a Giovan Battista Amico, l’astronomo nato nella città regia di Cosenza agli inizi del ‘500 e qui formatosi nelle arti della grammatica, retorica e dialettica, così come nelle tre lingue sapienziali dell’aramaico, del greco ...
Leggi »A Tiriolo il futuro ha un cuore antico, grazie a patrimonio culturale e tradizioni
Dopo l’eccezionale scoperta di un antico edificio brettio, nel piccolo borgo calabrese è nata Scherìa, Cooperativa di Comunità che, oltre a promuovere attività legate all’agricoltura, all’artigianato e all’ambiente, ha preso in gestione il locale polo museale e la nuova area ...
Leggi »Il Consolato dell’Arte della Seta a Catanzaro compie 500 anni
Un ”pezzo” di identità calabrese da celebrare al di là delle ricorrenze di Angela Rubino La città di Catanzaro e la Nobile Arte della Seta: un connubio fortunato che in passato portò l’attuale capoluogo della Calabria a varcare i confini d’Italia ...
Leggi »Fuoco, anima della luce: il sole e lo Stromboli danno spettacolo nello scatto di Lillo Gioffrè
“Il fuoco è l’anima di ogni luce, e nella luce si avvolge il fuoco”: l’aforisma del filosofo e critico letterario ungherese György Lukács scolpisce l’essenza dell’immagine mozzafiato scattata dal fotografo Lillo Gioffrè lungo la costa tirrenica di Pizzo Calabro, catturando uno degli ...
Leggi »Cucujus cinnaberinus: vive in Sila il rarissimo coleottero del legno
di Redazione FdS Il calabrese Parco Nazionale della Sila, l’antica Hyle dei Greci e la Silva dei Romani celebrata dagli scrittori dell’antichità per le sue immense foreste, prodighe di legname e di conifere da pece, con i suoi quasi 74 mila ettari di ...
Leggi »