“[E’] forse la cosa più bella che abbiamo visto finora. La testa del ragazzo con i capelli intrecciati, che le guide definiscono vagamente arcaico. Ma la bocca sembrava fosse stata scolpita solo quel mattino, con le sue linee morbide e ...
Leggi »Archivi della categoria: Ultimi Articoli
Iscrizione al feedGrigio grafite. Monterosso Calabro vince a Milano l’oscar della moda ecosostenibile
Tre giovani creativi riscoprono la grafite di Monterosso e il borgo calabrese vince l’Oscar della moda eco-sostenibile all’ultima Milano Fashion Week di Kasia Burney Gargiulo “E’ necessario riscoprire il passato per proiettarsi nel futuro”: questo il motto dei tre giovani ...
Leggi »Oristano, una visione fra terra, mare e vento. Versi di Fabio Strinati
ORISTANO Oristán è immagine di un volto rischiarato e ovale, penetrato dal maestrale che s’insinua a spirale oltre un golfo che s’apre al mondo con istinto sommesso e quel velo opaco ch’è il Tirso, fiume educato e dall’intonato canto! Dal ...
Leggi »Buprestis splendens: nel Parco Nazionale del Pollino l’insetto-gioiello più raro d’Europa
di Alessandro Novoli Dopo la Rosalia alpina, bellissimo insetto color azzurro cenere con macchie nere vellutate, tipico delle estese faggete mature del Pollino, dei Monti di Orsomarso e della Sila, inserito dalla IUCN (International Union for the Conservation of Nature) nella lista ...
Leggi »Dalla Calabria al British Museum: l’incredibile storia dell’ascia votiva di Kyniskos
Finito a Londra nel 1884, la Calabria invoca da tempo la restituzione dello splendido reperto magno-greco ritenendone illegittime la vendita e l’esportazione di Alessandro Novoli In meno di 20 cm. di bronzo magistralmente lavorato, un “frammento” della leggendaria Sibari delle ...
Leggi »Dune di Giovino: alla scoperta dell’ultima oasi naturalistica di Catanzaro
di Alessandro Novoli Se si escludono gli abitanti di Catanzaro, e forse neppure tutti, sono davvero in pochi a conoscere l’area costiera delle dune di Giovino, l’ultimo tratto di costa non cementificata del capoluogo calabrese. Affacciata sull’azzurro e ventoso Mar ...
Leggi »La festa più pazza del Sud Italia? ‘A Chiena, nel borgo campano di Campagna
di Kasia Burney Gargiulo “Al mio segnale scatenate l’inferno!” Il “segnale” è l’apertura di una chiusa posta sotto una grata nel centro storico di Campagna (Salerno), cittadina collinare nei pressi dei Monti Picentini, mentre l’inferno è quello di acqua fresca che ...
Leggi »Reinventare la tradizione per riscoprire la storia: il Palio di Bisignano nelle immagini di Francesco Cariati
di Redazione FdS “Più di ventisette anni fa – tanti sono gli anni trascorsi dalla 1a edizione del nostro Palio – pensai che avrei voluto fare qualcosa perché i giovani riscoprissero la storia antica e illustre della nostra cittadina. Avevo ...
Leggi »Importante scoperta a Bisignano: dal sottosuolo riemerge una villa romana fra Repubblica e Impero
di Redazione FdS Valle del Crati, un territorio in provincia di Cosenza che fin dalla più remota antichità si attesta come una delle zone più fertili della Calabria, solcata com’è dalle acque dell’omonimo fiume che ha accompagnato la straordinaria stagione ...
Leggi »I Frentani e la loro ricca necropoli: eccezionale scoperta archeologica in Abruzzo
di Redazione FdS A Crecchio (Chieti), piccolo borgo medievale abruzzese, è riemersa nei giorni scorsi la più importante necropoli mai ritrovata fra quelle riferibili ai Frentani, antico popolo italico di lingua osca che in epoca pre-romana abitò l’attuale Abruzzo sud-orientale e ...
Leggi »