La Donna Serpente di Alfredo Casella inaugura a Martina Franca il 40° Festival della Valle d’Itria

DSC_1887 copia

Foto di scena de La donna Serpente di Alfredo Casella, 40° Festival della Valle d’Itria, Martina Franca (Taranto) – Ph. Laera

di Redazione FdS

La donna serpente,  opera-fiaba di Alfredo Casella inaugura il 40° Festival della Valle d’Itria, venerdì 18 luglio, ore 21.00, atrio del Palazzo Ducale, a Martina Franca (Taranto). Tratta dall’omonimo dramma di Carlo Gozzi, autore a cui il genere operistico deve capolavori come Turandot e L’amore delle tre melarance, entrambe opere assai vicine, per spirito e temperatura drammatica, alla Donna serpente.

L’opera vede sul podio come direttore il M° Fabio Luisi, che ha accettato di celebrare l’importante anniversario del Festival. Lo spettacolo sarà affidato all’estro del regista Arturo Cirillo, tra i più ammirati talenti teatrali italiani di oggi, affiancato dai suoi collaboratori di sempre: Dario Gessati per le scene e Gianluca Falaschi per i costumi. Allo stesso collaudato team creativo il Festival deve uno degli spettacoli più riusciti degli ultimi anni, Napoli milionaria del 2010. La messa in scena prevede la partecipazione, a fianco dei protagonisti che dovranno garantire le necessarie doti vocali – e attoriali – richieste dalla complessa partitura, di diversi giovani talenti, alcuni dei quali usciti dall’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”, significativa testimonianza dell’importante lavoro fatto negli ultimi anni in termini di ricerca e investimento.

INTREPRETI:

Altidòr Angelo Villari

Miranda Zuzana Marková

Armilla Vanessa Goikoetxea

Farzana Anta Jankovska

Canzade Candida Guida

Alditrúf Simon Edwards

Albrigòr Domenico Colaianni

Pantùl Pavol Kuban

Tartagíl Timothy Oliver

Tògrul Davide Giangregorio

Demogorgòn Carmine Monaco

La Corifea / Una voce nel deserto / La fatina Smeraldina Carolina Lippo

Badur / Il Corifeo Giorgio Celenza

Un primo messo / La voce del mago Geònca Rocco Cavalluzzi

Un secondo messo Francesco Castoro

Danzatori Fattoria Vittadini:

Mattia Agatiello, Cesare Benedetti, Luciano Ariel Lanza, Vilma Trevisan

Coreografie di Riccardo Olivier

Maestro concertatore e direttore d’orchestra Fabio Luisi

Regia Arturo Cirillo

Scene Dario Gessati

Costumi Gianluca Falaschi

Disegno luci Giuseppe Calabrò

Coproduzione con la Fondazione Teatro Regio di Torino

Coro della Filarmonica di Stato “Transilvania” di Cluj-Napoca

Maestro del coro Cornel Groza

Orchestra Internazionale d’Italia

DSC_1970 copia

La Donna Serpente tenne occupato Casella per tre anni prima dell’andata in scena al Teatro Reale di Roma il 17 marzo 1932. Il musicista precisò i9 criteri seguiti durante la stesura: scelta di un soggetto calato nel mondo irreale, fantastico, dal momento che l’opera sarebbe già di per sé un genere anti-realistico, prevalenza assegnata alla musica. L’intera partitura pullula di reminiscenza, manipolazioni, travestimenti stilistici, nel gusto del pastiche coltivato con naturalezza da Casella. La Donna Serpente si presenta come un’antologia di testi visitati, introiettati con eclettica voracità e fatti propri dall’autore. Casella e Gozzi riportano l’opera italiana nel regno della più assoluta libertà creativa, emancipando l’ispirazione da vincoli e costrizioni di maniera; il risultato è tutto in una limpidezza esemplare, che rimanda al nitore degli albori del melodramma, al gusto del “recitar cantando”, alla sapienza della scrittura vocale, che gioca con la tecnica dell’abbellimento e della variazione. Nella Donna serpente l’elemento fiabesco convive con la Commedia dell’Arte, il divertissement di ascendenza rossiniana con l’elemento solenne e sacrale caro al melodramma italiano ottocentesco, mentre la struttura ricercata e complessa di alcune scene riporta alle spericolate architetture barocche, progenitura dichiarata per l’elemento fantasmagorico essenziale nell’opera.

In altri termini, Casella si dichiara erede della grande e plurisecolare tradizione musicale italiana e ne distilla una sintesi che genera elementi creativi pienamente autonomi e originali. Si è detto “tradizione musicale”, e non “melodrammatica”, in quanto – proprio come in Rossini, e in genere in tutto il Belcanto italiano – protagonista assoluta in Casella resta la componente musicale, ponendosi dichiaratamente il dramma e i personaggi – frutto di irrefrenabile fantasia – al servizio della stessa.

Una brillantissima fantasmagoria musicale, quindi, che ben si presta a segnare i festeggiamenti – simbolici e non – di un Festival che al Belcanto italiano si è da sempre votato.

Palazzo Ducale, Martina Franca
P.zza Roma
ore 21.00
Biglietti: 1a recita 18 luglio 20-50 euro; 2a e 3a recita (20 e 26 luglio): 10-35 euro
Info: tel. +39 080.4805100; +39 080.4307259; fax +39 080.4805120
Dal lunedì al venerdì: ore 10.00 – 13.00
info@festivaldellavalleditria.it
Biglietteria on line Bookingshow

 IL LUOGO

Rispondi

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnalati *

*

Torna su