La Luce e l’Ombra: immagini del Carnevale di Alessandria del Carretto

La maschera del Połëcënellë Bielle, Alessandria del Carretto (Cosenza) - Ph. © Pierluigi Ciambra

La maschera del Połëcënellë Bielle, Alessandria del Carretto (Cosenza) – Ph. © Pierluigi Ciambra

“Se si proponesse a tutti gli uomini di fare una scelta fra le varie tradizioni e li si invitasse a scegliersi le più belle, ciascuno, dopo opportuna riflessione, preferirebbe quelle del suo paese, tanto a ciascuno sembrano di gran lunga migliori le proprie costumanze”
Erodoto

Un borgo di origine seicentesca a mille metri d’altezza, le piccole case in rustica pietra locale immerse nella natura maestosa del Parco Nazionale del Pollino, un nido d’aquila a vedetta di monti le cui pendici scivolano giù verso l’azzurro Mar Jonio cinto di greche memorie come fronde d’alloro sul capo di un dio. E’ Alessandria del Carretto, un paese di 400 abitanti della Calabria cosentina, così chiamato in onore del marchese Alessandro Pignone del Carretto che quattro secoli fa ne volle la fondazione.
 

I nastri multicolore del carnevale alessandrino - Ph. © Pierluigi Ciambra

I nastri multicolore del carnevale alessandrino – Ph. © Pierluigi Ciambra

Un luogo che pur nel suo geografico isolamento, non privo di incognite, di qualche disagio – non ultima la neve che d’inverno fiocca abbondante -, e di un atavico flusso migratorio che dall’Unità d’Italia ad oggi gli ha fatto perdere oltre mille abitanti, è riuscito a conservare le sue tradizioni, soprattutto grazie ai pochi giovani rimasti che hanno riscoperto nell’autenticità delle proprie radici un valore da condividere con chi sceglie di spingersi fin su in paese. Tra queste, oltre al suggestivo rito arboreo propiziatorio della pitëc’è il carnevale dei Połëcënellë che il fotografo Pierluigi Ciambra ha documentato nelle splendide immagini scattate durante l’edizione 2020 svoltasi lo scorso 9 febbraio.
 

Scorcio di Alessandria del Carretto (Cs) - Ph. © Pierluigi Ciambra

Scorcio di Alessandria del Carretto (Cs) – Ph. © Pierluigi Ciambra

Un rito collettivo, forse di origine greco-bizantina ma rivisitato in chiave barocca, per certi versi misterioso nelle sue simbologie fatte di forme, colori e gesti, volto ad evocare – in un clima di festosa attesa della primavera – il dualistico contrasto tra luce e ombra, apollineo e dionisiaco, ordine estetico e caotico disordine, inverno e primavera, morte e rinascita.
 

La maschera lignea del Połëcënellë Biellë - Ph. © Pierluigi Ciambra

La maschera lignea del Połëcënellë Biellë – Ph. © Pierluigi Ciambra

Tutto ruota intorno a una maschera enigmatica considerata magica, che ogni anno richiama nel borgo l’interesse non solo di turisti ma anche di studiosi e fotografi. Si tratta dei Połëcënellë (i Pulcinella), figure maschili dall’abito prezioso e colorato che sfilano per le vie del paese  lasciandosi andare a danze propiziatorie al ritmo di tarantella che affascinano abitanti e visitatori.
 

Coppia di Połëcënellë Bielle per le vie del paese - Ph. © Pierluigi Ciambra

Coppia di Połëcënellë Biellë per le vie del paese – Ph. © Pierluigi Ciambra

In realtà il costume più bello, sfarzoso e colorato, è una prerogativa dei Połëcënellë Biellësimbolo di apollinea bellezza, in contrapposizione alla figura dei Połëcënellë bruttëallegoria del lato oscuro dell’uomo e del mondo. Tramandarsi di padre in figlio il costume e la danza dei primi era una peculiarità di alcune famiglie di Alessandria che, con orgoglio e garbata premura, mantenevano la tradizione a vantaggio di tutta la comunità. A colui che impersonava il Pulcinella bello appartenevano lo sfarzoso copricapo – un barocco cimiero fatto di piume, fiori, perle, nastri colorati, uno specchio al centro e una campanella, potenti presidi contro il malocchio – la maschera lignea e lo scriazzë, un bastone intarsiato con tre pon pon di lana legati all’estremità, unico mezzo per interagire con la gente. Questi oggetti, ancor oggi realizzati da sapienti artigiani, completavano un costume fatto d’un vestito bianco adorno di colorati scialli, fazzoletti di seta antica e coccarde, che per l’occasione veniva prestato da una famiglia legata al Pulcinella da vincoli sentimentali. Un paio di scarponi neri muniti di lacci e gambali di cuoio fungevano infine da calzature mentre un campanaccio legato in vita a tergo serviva a segnalare l’arrivo delle maschere per poi essere silenziato durante le loro danze.
 

Połëcënellë Biellë accompagnato da zampogna e tamburello - Ph. © Pierluigi Ciambra

Połëcënellë Biellë accompagnato da zampogna e tamburello – Ph. © Pierluigi Ciambra

Contraltare dei Połëcënellë Biellë, nell’ottica dualistica di cui accennavamo prima, eranoPolëcenellë Bruttëche entravano in scena al dileguarsi degli altri, evitando con essi qualsiasi contatto e avanzando con un ballo disordinato e grottesco accompagnato dal suono arcaico delle zampogne.
 

L'inquietante maschera del Połëcënellë Bruttë - Ph. © Pierluigi Ciambra

L’inquietante maschera del Połëcënellë Bruttë – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Suonatore di zampogna  - Ph. © Pierluigi Ciambra

Suonatore di zampogna – Ph. © Pierluigi Ciambra

Altro personaggio del carnevale alessandrino è l’Ursë, un uomo travestito da animale, col volto fuligginoso e in testa svariate corna contorte, emblema di forza brutale, quella oscura della natura e del bosco, con cui l’uomo si misura nell’intento di domarla per la sua stessa sopravvivenza, aspetto questo che ritroviamo simboleggiato nelle catene con cui l’Ursë viene condotto lungo i vicoli del borgo.
 

L'Ursë, emblema della forza brutale della natura - Ph. © Pierluigi Ciambra

L’Ursë, emblema della forza brutale della natura – Ph. © Pierluigi Ciambra

Infine incontriamo la Coremmë, personificazione della Quaresima, figura vestita a lutto con la gobba, il viso tinto di nerofumo e un fuso in mano da cui scorre il filo che, come una Parca, taglia con grandi forbici da tosatura; un personaggio che evoca la fine del periodo carnevalesco e l’inizio della penitenza pre-pasquale.
 

La Coremmë, ovvero la Quaresima - Ph. © Pierluigi Ciambra

La Coremmë, ovvero la Quaresima – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
La Coremmë - Ph. © Pierluigi Ciambra

La Coremmë – Ph. © Pierluigi Ciambra

Il rito collettivo dei Połëcënellë Biellë ha inizio la domenica mattina, accompagnato dai rintocchi del campanile, quando il primo sole del giorno fa risplendere i tetti delle case e lo stufato di vitello è già in cottura nei paioli. E mentre la piazza è in fermento, nell’intimità delle stanze ha luogo la vestizione dei Połëcënellë, della nera Coremmë e dell’arcigno Ursë, protagonisti di questa rappresentazione teatrale che da secoli incrocia i destini del borgo.
 

Maschera e copricapo del Połëcënellë Bielle - Ph. © Pierluigi Ciambra

Maschera e copricapo del Połëcënellë Bielle – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Vestizione del Połëcënellë Biellë - Ph. © Pierluigi Ciambra

Vestizione del Połëcënellë Biellë – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Vestizione del Połëcënellë Biellë - Ph. © Pierluigi Ciambra

Vestizione del Połëcënellë Biellë – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Vestizione del Połëcënellë Biellë - Ph. © Pierluigi Ciambra

Vestizione del Połëcënellë Biellë – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Vestizione del Połëcënellë Biellë - Ph. © Pierluigi Ciambra

Vestizione del Połëcënellë Biellë – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Vestizione del Połëcënellë Biellë - Ph. © Pierluigi Ciambra

Vestizione del Połëcënellë Biellë – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Vestizione del Połëcënellë Biellë - Ph. © Pierluigi Ciambra

Vestizione del Połëcënellë Biellë – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Vestizione del Połëcënellë Biellë - Ph. © Pierluigi Ciambra

Vestizione del Połëcënellë Biellë – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Vestizione del Połëcënellë Biellë - Ph. © Pierluigi Ciambra

Vestizione del Połëcënellë Biellë – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Vestizione del Połëcënellë Biellë - Ph. © Pierluigi Ciambra

Vestizione del Połëcënellë Biellë – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Połëcënellë Biellë - Ph. © Pierluigi Ciambra

Połëcënellë Biellë pronto per il corteo – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
I musici iniziano il loro accompagnamento - Ph. © Pierluigi Ciambra

I musici iniziano il loro accompagnamento – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Połëcënellë Biellë - Ph. © Pierluigi Ciambra

Połëcënellë Biellë – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Połëcënellë Biellë - Ph. © Pierluigi Ciambra

Połëcënellë Biellë – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Primi passi di danza in casa - Ph. © Pierluigi Ciambra

Primi passi di danza in casa – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Gruppo di Połëcënellë Biellë - Ph. © Pierluigi Ciambra

Gruppo di Połëcënellë Biellë – Ph. © Pierluigi Ciambra

A passo ritmato, prima di abbandonarsi alla danza vera e propria,Połëcënellë Biellë scendono verso la piazza annunciati dal frastuono dei loro campanacci (nei rituali apotropaici i suoni fragorosi hanno la funzione di tenere lontani gli spiriti maligni) e avanzano portando in mano lo scriazzë, coi suonatori al seguito che a un certo punto danno loro l’abbrivio per una tarantella lenta e composta nella quale sono accompagnati da donne in sgargiante costume tradizionale.
 

Połëcënellë Biellë in sfilata lungo le vie del paese - Ph. © Pierluigi Ciambra

Połëcënellë Biellë in sfilata lungo le vie del paese – Ph. © Pierluigi Ciambra

Lungo il loro percorso si alternano – con stridente contrasto e senza mai entrare in contatto – con i Połëcënellë bruttë (detti anche Laijëdë) che indossano vestiti logori e maschere sgraziate sul viso, ballano e corrono in modo caotico lanciando cenere ai piedi di chi gli si fa incontro.
 

Maschera del carnevale alessandrino - Ph. © Pierluigi Ciambra

Maschera del carnevale alessandrino – Ph. © Pierluigi Ciambra

Intanto l’Ursë,  con le sue sembianze bestiali, il corpo ricoperto di pelli e grossi campanacci alla cintura, viene trascinato in catene per le vie del borgo mentre lancia cenere ai passanti, e ad ogni suo tentativo di liberarsi viene percosso cadendo al suolo con attitudini da animale ferito, in realtà forza oscura finalmente domata.
 

L'Ursë tenuto alla catena - Ph. © Pierluigi Ciambra

L’Ursë tenuto alla catena – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Per le vie del borgo - Ph. © Pierluigi Ciambra

Per le vie del borgo – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Per le vie del borgo - Ph. © Pierluigi Ciambra

Per le vie del borgo – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Maschera del carnevale alessandrino - Ph. © Pierluigi Ciambra

Maschera del carnevale alessandrino – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Połëcënellë Biellë e Ursë - Ph. © Pierluigi Ciambra

Połëcënellë Biellë e Ursë – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Połëcënellë Biellë - Ph. © Pierluigi Ciambra

Połëcënellë Biellë – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Venditore di giocattoli ad Alessandria del Carretto - Ph. © Pierluigi Ciambra

Venditore di maschere e giocattoli ad Alessandria del Carretto – Ph. © Pierluigi Ciambra

 
Per le vie del borgo - Ph. © Pierluigi Ciambra

Per le vie del borgo – Ph. © Pierluigi Ciambra

Scende la sera e con la luce vanno via anche le maschere dai visi. Il Połëcënellë Biellë può finalmente svelare la sua identità, fino a quel momento rimasta incognita. E’ l’ora dell’omaggio a chi si è prodigato nel procurare i costumi, nelle cui case risuonano gli echi di serenate e il frastuono di ultime danze accompagnati da vino e cibo, l’allegro convivio che suggella l’evento.
 

Per le vie del borgo - Ph. © Pierluigi Ciambra

Per le vie del borgo – Ph. © Pierluigi Ciambra

Alessandria del Carretto continua così a perpetuare la sua lunga storia nel terzo millennio grazie a tradizioni che riconciliano con le origini anche i tanti che hanno lasciato il borgo per cercar fortuna in altri luoghi d’Italia o persino all’estero. Ogni anno li si ritrova infatti tra la folla di spettatori che animano le vie del paese in occasione di quei riti collettivi che rivivono grazie a chi ha rinunciato al culto delle ceneri e scelto di mantenere viva la fiamma, una scelta che ogni estate trova espressione anche nel seguitissimo Festival delle culture tradizionali Radicazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

L'ombra e la luce - Ph. © Pierluigi Ciambra

La Luce e l’Ombra – Ph. © Pierluigi Ciambra

 

Rispondi

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnalati *

*

Torna su