
Calabria – Villaggio Mancuso, Sila Piccola, Catanzaro – Ph. Rosy Zygia – License
Tre spunti di riflessione sulla “globalizzazione”:
La globalizzazione, a suo modo, rende un po’ più meticce tutte le culture. Ma non dobbiamo dimenticare che, nell’età della globalizzazione, le identità (nazionali, religiose, culturali) riprendono coscienza di sé.
(Andrea Riccardi, giornalista e accademico)
Una globalizzazione che si riduce ai soli aspetti economici è una globalizzazione mutilata, che non tiene conto della situazione di povertà in cui vivono molti esseri umani.
(Óscar Rodríguez Maradiaga, arcivescovo cattolico honduregno)
Una società globalizzata si governa meglio se è fatta di persone con poco senso critico, quindi irrazionali.
(Danilo Mainardi, etologo)