
Gruppo di Orchidee fantasma (Epipogium aphyllum Swartz) – Ph. BerndH
Rarissima, appare e scompare come un ectoplasma. È l’orchidea fantasma, individuata fra i boschi del Gargano, già scrigno di oltre ottanta specie diverse di orchidee
di Alessandro Novoli

Orchidea fantasma (Epipogium aphyllum) – Ph. Hans Stieglitz
Dopo il grandissimo interesse suscitato dall’analoga scoperta avvenuta in Calabria, nel territorio del Parco Nazionale della Sila, torniamo a parlare della rarissima e bizzarra Orchidea fantasma (Epipogium aphyllum Swartz) che ha fatto la sua inattesa comparsa in Puglia, sul promontorio del Gargano, già scrigno di oltre ottanta specie di verse di orchidee. Due botanici di S. Giovanni Rotondo, Giovanni Russo e Luigi Palladino, l’hanno individuata nella faggeta di Monte Spigno. L’avvistamento ha il carattere dell’eccezionalità perchè l’Epipogium aphyllum Sw., comunemente chiamata Orchidea Fantasma, fiorisce solo negli anni in cui si verificano particolari condizioni climatiche oltre ad essere difficilmente individuabile nei cumuli di foglie in cui vive.
La piccolissima pianta (10 cm di altezza) – come spiegano gli esperti del Parco del Gargano – cresce nella lettiera di foglie del faggio, e trattandosi di una pianta che fa a meno della clorofilla, può condurre anche per anni vita sotterranea senza problemi per poi improvvisamente riapparire con la sua affascinante fioritura. La notizia della recente scoperta sul Gargano è stata pubblicata sulla rivista Italian Botanist.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Esemplare di Orchidea fantasma (Epipogium aphillum Swartz) – Ph. Hans Stieglitz

Orchidea fantasma (Epipogium aphyllon Sw.) in tre tavole botaniche di fine ‘800 – Ph. Biodiversity Heritage Library | CCBY2.0
