Scilla, diario di un breve viaggio in un magico luogo “baciato” dal mare

Calabria - Veduta panoramica di Scilla - Ph. Anna Majkowska | CCBY2.0

Calabria – Veduta panoramica di Scilla – Ph. Anna Majkowska | CCBY2.0

di Angela Rubino

Immagini suggestive viste sul web hanno destato in me una grande curiosità e la voglia di vedere dal vivo quella meraviglia: un luogo “baciato” dal mare, dove le onde si infrangono davanti agli usci delle case. È il quartiere denominato Chianalea e si trova a Scilla, particolarissima cittadina affacciata sulla Costa Viola, lungo il Tirreno reggino.

Le Metamorfosi di Ovidio e l’Odissea di Omero ne parlano, associando il nome di Scilla a quello di una ninfa marina che, mentre faceva il bagno nei pressi di Zancle (l’odierna Messina), per gelosia, venne trasformata da Venere in un orribile mostro con, al posto delle gambe, sei teste di cane che latravano e lunghe code di serpente.

Scorcio del quartiere Chianalea, Scilla (RC) - Ph. Luca Paletta | CCBY2.0

Caratteristico vicolo marino della Chianalea, Scilla (RC) – Ph. Luca Paletta | CCBY2.0

Così, zaino in spalla, eccomi raggiungere questo luogo, fulcro di storia e leggenda, in una giornata di mezza estate. In realtà ci ero stata qualche anno fa, in inverno, ma in maniera frettolosa e non avevo avuto modo di visitare il posto con calma. Poco distante dalla stazione ferroviaria, ecco apparire, in tutta la sua scintillante vitalità, la Marina Grande, con il suo lungomare, gli impianti balneari, i ristorantini caratteristici e la spiaggia (quasi un tutt’uno con il lungomare), molto suggestiva e racchiusa tra due costoni rocciosi, uno dei quali sovrastato dal suggestivo Castello Ruffo, e poi il mare limpido e di colore cangiante, dal blu intenso, al verde, al viola.

Dopo una breve sosta in spiaggia e un bagno rinfrescante, eccomi partire alla scoperta del territorio, ansiosa di realizzare un reportage fotografico delle meraviglie che si sarebbero dischiuse ai miei occhi. Così è stato. Salendo su per le stradine anguste e tortuose della Marina Grande, eccomi al Castello Ruffo.

Ora, è doveroso inquadrare dal punto di vista storico questo incantevole territorio. La creazione del nucleo urbano denominato quartiere San Giorgio, che sovrasta l’area costiera, ebbe origine in epoca antichissima ad opera dei marinai e pescatori che popolavano la costa e che decisero di spostarsi sulle alture. Questa decisione fu dovuta alle continue incursioni dei pirati Tirreni, che dominavano incontrastati l’area dello Stretto e utilizzavano la rupe scillese come loro roccaforte ideale. I Tirreni furono sconfitti definitivamente dai Reggini, ma fino a quel momento, vedendosi ostacolati in quella che per loro era un’attività fonte di sostentamento, i pescatori scillesi decisero di vivere nella parte più alta del promontorio, praticando l’agricoltura e la caccia.

La prima fortificazione di Scilla risalirebbe al V secolo a.C., all’epoca in cui a Reggio regnava il tiranno Anassilao. Da allora, la fortezza assunse un’importanza sempre maggiore. In tarda età magnogreca, essa venne denominata Oppidum Scyllaeum e in età romana subì un potenziamento che, insieme al suo porto, la trasformò in un efficiente sistema di difesa a supporto dei nuovi dominatori del Mediterraneo.

Visitando la fortezza ed ammirando il panorama mozzafiato che si gode dall’alto, è facile comprendere la sua importanza come baluardo di difesa e postazione di controllo dei vicini mari. Funzioni militari che la fortezza svolse inevitabilmente anche a partire dal 1060, quando Reggio fu assediata dai normanni Ruggero e Roberto il Guiscardo.

Oggi, il maniero viene denominato Castello Ruffo perché, nel 1533, venne acquistato da questa importante casata, che ne fece la sua dimora baronale prima e, dopo l’ottenimento del titolo di principi, nel 1578, con opportuni restauri, lo trasformò in lussuosa residenza principesca.

L’imponente e austero edificio è posto sul promontorio che divide la zona denominata Marina Grande dal grazioso borgo costiero di Chianalea e presenta una pianta irregolare con parti che risalgono ad epoche differenti. Tuttavia il complesso mantiene una configurazione abbastanza omogenea e conserva intatte le sue caratteristiche di presidio militare dotato di cortine, torrioni e feritoie.

Al suo interno il Castello ospita il Faro della Marina Militare e un punto espositivo che informa, con il supporto di materiale fotografico e suppellettili, sulla ricchezza dei fondali marini sottostanti il castello, meta di sommozzatori ansiosi di esplorarli per godere della loro immensa bellezza.

Scorcio del quartiere Chianalea, Scilla (RC) - Ph. Luigi Torreggiani | CCBY2.0

Scorcio del borgo della Chianalea, Scilla (RC) – Ph. Luigi Torreggiani | CCBY2.0

Dopo questo viaggio nella storia, ecco un altrettanto suggestivo percorso nel presente, nell’affascinante cornice del borgo di Chianalea (ovvero Piana delle Galee, con riferimento al nome di caratteristiche imbarcazioni). Qui non circolano le auto, le strade sono strette e abbellite da piante caratteristiche e vasi fioriti che ornano i balconcini delle abitazioni. Il borgo è collegato da una parte al porto e dall’altra alla SS 18. La sua caratteristica principale è il fatto che molte case sono costruite a ridosso del mare, proprio come a Venezia. È per questo che questa deliziosa località è stata definita “la piccola Venezia del sud”.

Passeggiando per le vie di Scilla e di Chianalea, si viene avvolti da un’atmosfera di quiete, nonostante si percepisca la vitalità della stagione turistica. È come se la tranquillità del quotidiano si mescolasse straordinariamente con quell’inquietudine che caratterizza la dimensione del turista. La gente del luogo è incredibilmente ospitale, lascia la porta di casa spalancata, nonostante il via vai di sconosciuti ed è propensa al dialogo e alla conversazione e, vi dirò di più, mi è sembrata felice di darmi indicazioni. In questa dimensione di armonia tra esseri umani, che oggi sembra quasi un miraggio, anche i visitatori diventano solidali tra loro e propensi alla conversazione.

Tutto è armonia in questo breve viaggio: il profumo del mare, gli scenari unici, le specialità gastronomiche, i sorrisi delle persone, che eccezionalmente, non sembrano stressate, ti accolgono, si soffermano ad ascoltarti, ti raccontano di sé, della loro storia, delle loro passioni.

In tutto questo, però, arriva come un fulmine a ciel sereno anche il racconto amaro di un pezzo di Calabria che esiste nonostante tutto e invade la bellezza e l’armonia come una brutta macchia sul tuo vestito più bello. Una storia di favoritismi in cambio di voti, sintomo di ignoranza e sottomissione, ovvero di ciò che contribuisce ad impedirci di volare come meriteremmo. Dovremmo proprio levarle queste zavorre, sarebbe ora.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

SUGGESTIONI CALABRE Blog
 

Rispondi

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnalati *

*

Torna su