di Redazione FdS Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta della Sarparea, a S. Isidoro, frazione di Nardò (Lecce), mostrandovi le eloquenti immagini girate da Carlo Mazzotta in quello che costituisce l’ultimo lembo dell’antica foresta oritana di olivi selvatici innestati e ...
Leggi »Archivio dei Tag: BIODIVERSITA’
Iscrizione al feedLa magia del bosco salentino della Sarparea insidiata dal cemento | PHOTO GALLERY
LEGGI L’ARTICOLO CORRELATO Ph. Cristina Prenner – FdS: courtesy dell’Autrice FdS ringrazia Cristina Prenner per le immagini e Carlo Mazzotta del Gruppo EducAzione Civica per la collaborazione Sarparea, Puglia, Sud Italia
Leggi »Gusto e identità. Alla scoperta del tartufo del Pollino
Promozione della montagna e dei prodotti del terroir: domenica 24 novembre la condotta Slow Food Sibaritide Pollino, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e del Parco Nazionale del Pollino, promuove a Piano di Novacco, Saracena (Cosenza), una giornata di approfondimento sul ...
Leggi »I luoghi del Mito | Il tarantino Galeso: il fiume che fece sognare i poeti, oggi in abbandono
di Enzo Garofalo Dopo il fiume Tara e la Calabria di Scilla e Cariddi, rieccoci ancora una volta a Taranto, città nella quale la “poesia” del Mito convive con la “prosa” più grigia ed avvilente di una contemporaneità che, soprattutto ...
Leggi »Relitti di foresta post-glaciale in Aspromonte. Altri particolari intorno alla scoperta
di Redazione FdS Poco più di un mese fa vi comunicammo la notizia del ritrovamento in Aspromonte di alcuni nuclei di boschi vetusti di rovere meridionale (Quercus petraea subsp. austrotyrrhenica), una specie la cui origine può essere fatta risalire all’era ...
Leggi »I luoghi del Mito | Il Fiume Tara, alle sorgenti di Taranto
Un piccolo fiume custodisce a Taranto la leggenda dell’origine della città e le ancora attuali tracce di un misterioso rito terapeutico di Redazione FdS Come scrive Anna Ferrari nel suo bel “Dizionario dei luoghi del Mito” (ed. BUR) “ogni luogo ...
Leggi »Limone a cappello di giullare, nello scatto segnalato dalla lettrice pugliese Carmen Lippolis
I collezionisti di bizzarrìe della natura, molto in voga nel ‘700, avrebbero gradito un limone a 4 punte che rassomiglia tanto a un cappello da giullare. Ci arriva dal Salento ed è opera dell’azione di un insetto noto con il ...
Leggi »Alla scoperta dei fichi di Puglia. Li racconta un libro a più voci in presentazione a Latiano
La Biblioteca Civica “G. De Nitto” e l’Assessorato alla Cultura della Città di Latiano (Brindisi) organizzano una serie di incontri letterari dal titolo “Tra cielo e terra – libri, piante, comunità” (v. locandina sopra), in collaborazine con il MIBAC. Venerdì ...
Leggi »Scoperta eccezionale nel Parco dell’Aspromonte. Individuati relitti di foresta post-glaciale
di Redazione FdS Una scoperta di rilevante interesse naturalistico arricchisce la conoscenza della biodiversità del Parco d’Aspromonte. Nel corso di alcuni studi condotti nell’area protetta, infatti, sono emersi elementi attestanti che un numero consistente di esemplari di rovere meridionale (Quercus ...
Leggi »La magica oasi siciliana di Ficuzza, regno di caccia del Re Borbone
Images by Tato Grasso | CCBY-SA30 – Dedda71 | CCBY-SA3.0 – tatogra | CCBY-SA2.0 – gerlos | CCBY-SA2.0 di Redazione FdS UNA RISERVA NATURALE NELL’ANTICO FEUDO BORBONICO Qualche anno fa abbiamo avuto l’occasione fortunata di conoscere un angolo di Sicilia poco ...
Leggi »