di Redazione FdS La Calabria non è nuova alla presenza di frutti esotici finiti col diventare prodotti identitari grazie a una lunga storia e all’inarrivabile qualità ad essi garantita dal terreno e da particolarissimi microclimi. Piante come il cedro, il ...
Leggi »Archivio dei Tag: Calabria
Iscrizione al feedPer una carta archeologica della Calabria. Conoscenza, divulgazione e fruizione del patrimonio identitario
A Paludi due giorni di confronto fra cittadini e istituzioni per l’elaborazione di un piano strategico d’azione di Redazione FdS Dai quartieri abbandonati delle città alte e dei borghi storici alle emergenze archeologiche dei siti lontani dalle rotte turistiche più ...
Leggi »Rediscovery of a Greek-Byzantine evangeliary of the XIth century created in Calabria
The manuscript, found by a Calabrian researcher in the Vatican Apostolic Library, is linked to the Unification of Italy by Alessandro Novoli A precious Greek-Byzantine evangeliary of the XIth century, made in Calabria and considered lost, has recently appeared on ...
Leggi »GIPStech: è made in Calabria l’app per orientarsi nei grandi spazi chiusi
E’ la piattaforma di localizzazione indoor più avanzata al mondo. Sviluppata da un gruppo di ingegneri calabresi, aiuta gli utenti a orientarsi nei grandi spazi chiusi e grazie alla sua precisione batte la concorrenza di colossi come Apple e Google. Recente il ...
Leggi »Poiesis: a Catanzaro un anno di incontri su Teatro, Arte, Musica, Letteratura
di Redazione FdS Una rassegna lunga quasi un anno con appuntamenti dedicati al Teatro, all’Arte, alla Musica ed alla Letteratura: è Poiesis progetto culturale del Teatro di Calabria realizzato in collaborazione con la Fondazione Guglielmo e col patrocinio della Provincia di Catanzaro. Un’iniziativa che ambisce a restituire vivacità culturale alla città ...
Leggi »Grigio grafite. Monterosso Calabro vince a Milano l’oscar della moda ecosostenibile
Tre giovani creativi riscoprono la grafite di Monterosso e il borgo calabrese vince l’Oscar della moda eco-sostenibile all’ultima Milano Fashion Week di Kasia Burney Gargiulo “E’ necessario riscoprire il passato per proiettarsi nel futuro”: questo il motto dei tre giovani ...
Leggi »Buprestis splendens: nel Parco Nazionale del Pollino l’insetto-gioiello più raro d’Europa
di Alessandro Novoli Dopo la Rosalia alpina, bellissimo insetto color azzurro cenere con macchie nere vellutate, tipico delle estese faggete mature del Pollino, dei Monti di Orsomarso e della Sila, inserito dalla IUCN (International Union for the Conservation of Nature) nella lista ...
Leggi »Dalla Calabria al British Museum: l’incredibile storia dell’ascia votiva di Kyniskos
Finito a Londra nel 1884, la Calabria invoca da tempo la restituzione dello splendido reperto magno-greco ritenendone illegittime la vendita e l’esportazione di Alessandro Novoli In meno di 20 cm. di bronzo magistralmente lavorato, un “frammento” della leggendaria Sibari delle ...
Leggi »Turismo: quando l’empowerment è l’unica ricetta possibile
di Giuseppe Naccarato* Andreas è il titolare dell’hotel che abbiamo scelto con Claudia per il nostro viaggio a Creta. Si trova a 20 minuti di macchina dalla bellissima Chania, la cittadina più nota dell’isola greca. Ho parlato ad Andreas del mio ...
Leggi »Fra le vette del Pollino, nella magica oasi calabrese della lavanda
Nel Parco della Lavanda 50 cultivar della pianta crescono intorno alla ”regina” del luogo, la Lavanda del Pollino. Ritenuta una specie a sè, è ricca di proprietà officinali. Fino agli anni ’50 veniva raccolta e distillata ma poi cadde nell’oblio ...
Leggi »