di Carlo Picca Cari amici de I libri di Charles, questo mese abbiamo incontrato il giornalista e scrittore Francesco Monteleone per scambiare qualche battuta sulla sua vita e sulla sua attività di scrittura. In particolare abbiamo scelto di parlare de ...
Leggi »Archivio dei Tag: libri
Iscrizione al feedCalabria, terra grande e magnifica nella Historia Brutiorum del Bombini. In libreria prima edizione a stampa del manoscritto
Il manoscritto originale era considerato perduto. Recuperato in Inghilterra nel 1966, è custodito nell’Archivio di Stato di Cosenza. Finalmente tradotto dal latino, è stato pubblicato di recente da una casa editrice di Castrovillari di Redazione FdS Il mondo della bibliografia ...
Leggi »Ghetto Italia: l’inchiesta di Leonardo Palmisano sulla condizione dei braccianti stranieri
di Carlo Picca Leonardo Palmisano è nato nel 1974 a Bari, città dove attualmente vive. Insegna Sociologia Urbana alla facoltà di Ingegneria Edile e Architettura del Politecnico. E’ laureato in Lettere con una tesi in Sociologia ed ha completato ...
Leggi »Lo scrittore Osvaldo Capraro racconta di sè e del suo ultimo libro “Nessun altro mondo”
di Carlo Picca Osvaldo Capraro è nato a Losanna e oggi vive e insegna a Monopoli (Bari). Ha cominciato con un libro di racconti, Il pianeta delle isole rapite, pubblicato da Edizioni La Meridiana. Ha proseguito con due romanzi, Né ...
Leggi »I campi di prigionia dimenticati della Taranto postbellica. Ne parla Domenico Flocco in un libro di racconti
di Carlo Picca Domenico Flocco è nato 48 anni fa a Ferrandina in provincia di Matera da padre operaio e madre casalinga. E’ sposato con due figli. Ha fatto l’operaio per oltre dieci anni, fin quando la fabbrica, come spesso ...
Leggi »Le guerre dei poveri: sul filo dell’ironia la Lucania popolare dell’ultimo romanzo di Raffaele Montesano
di Carlo Picca Raffaele Montesano, quasi trent’anni, viene da un piccolo paesino della Basilicata: Vietri di Potenza. Attualmente vive a Bari dove si occupa con passione della sua missione: raccontare la sua terra al resto del mondo. Ha iniziato a ...
Leggi »Rubbettino Editore: in Calabria, un faro del pensiero libero e plurale. Conversazione con Florindo Rubbettino
di Enzo Garofalo Classe 1971, è uno dei rappresentanti di quella Calabria giovane, attiva e pragmatica, aperta all’innovazione e allergica ai bassi giochi di potere che ne hanno massacrato territorio e tessuto economico-sociale; una Calabria che i media nazionali frequentano ...
Leggi »Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace. Coordinate per una riflessione matura in una raccolta di saggi edita da Donzelli
di Roberta Schenal Pileggi* A metà dicembre dell’anno appena conclusosi è uscito per l’editore Donzelli “Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace”, un interessante volume che propone spunti di riflessione circa l'”utilizzo” dei Bronzi di Riace, ma ...
Leggi »Tutti gli amici di Anna: nel racconto di Enrico Pennino, l’amicizia oltre le barriere e i pregiudizi culturali
di Carlo Picca Enrico Pennino, napoletano, 42 anni, di professione è visual designer e lavora da quasi 20 anni nel mondo della pubblicità e della comunicazione visiva. La sua carriera di creativo gli ha dato tante soddisfazioni in termini di ...
Leggi »Il meglio Sud. Cento storie di innovazione nel nuovo libro di Lino Patruno
di Carlo Picca E’ uscito da poco per l’editore Rubbettino il nuovo libro di Lino Patruno, barese, classe 1948, giornalista fin dall’età di 18 anni e da tempo anche saggista e scrittore. Laureato in Economia con indirizzo sociologico, nel 1966 ...
Leggi »