di Redazione Fds Ormai è certo, più di un millennio prima di Cristo in Sardegna la civiltà nuragica praticò la coltivazione della vite. A questa conclusione si è pervenuti dopo oltre 10 anni di ricerche condotta sui vitigni autoctoni della ...
Leggi »Archivio dei Tag: mediterraneo
Iscrizione al feedIl tesoro nascosto di Capo Colonna: il più grande carico di marmi antichi del Mediterraneo
di Redazione FdS In questi giorni i riflettori delle cronache culturali e politiche sono puntati sul parco archeologico di Capo Colonna, dopo la decisione – contrastata da più parti – di ricoprire col cemento i resti del Foro Romano emersi ...
Leggi »Il sepolcro del normanno Ruggero I° d’Altavilla, custodito a Napoli, potrebbe presto rientrare in Calabria
di Redazione FdS Nell’ambito del progetto di riordino del quadro museale statale che prevede un sistema di venti musei dotati di autonomia e una rete di 17 poli regionali, il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo ...
Leggi »Babbo Natale uomo del Sud: la vera storia di Santa Claus
di Enzo Garofalo Trasferiamoci per un attimo nell’Europa settentrionale, fra le nevi artiche di Rovaniemi, capoluogo della Lapponia, nella parte più a nord della Finlandia, sulle tracce di uomo il cui nome in quasi 1000 anni ha percorso centinaia di ...
Leggi »Nel mare di Pozzuoli, il minuscolo e raro gambero vinaio
Nel mare di Pozzuoli, il minuscolo e raro gambero vinaio Esploriamo ancora una volta i fondali del Sud Italia per mostrarvi un animaletto bizzarro appartenente ad una specie abbastanza rara sia nel Mediterraneo sia nell’Oceano Atlantico orientale: il Gambero vinaio ...
Leggi »La bellezza ‘aliena’ del cavalluccio marino, fotografato nel Golfo di Napoli
La bellezza ‘aliena’ del cavalluccio marino, fotografato nel Golfo di Napoli. Le straordinarie immagini di una creatura marina che ha ispirato gli artisti dell’antichità E’ una delle creature più affascinanti fra quelle che popolano il mare, e risulta tale per ...
Leggi »Un polpo a spasso per il mare di Posillipo…con vista sul Vesuvio
Un polpo a spasso per il mare di Posillipo…con vista sul Vesuvio “Il polpo quando tenta di mangiarsi il mollusco nella conchiglia spesso dalle valve di questa che si serrano rimane ferito nei tentacoli, e lui per impedire che quella ...
Leggi »Nel mare di Vico Equense il bizzarro uovo “al guinzaglio” di Gattuccio maggiore
“L’uovo è una metafora fondamentale della fertilità e anche un’immagine del cosmo come potenzialità…” Grazia Marchianò Nel mare di Vico Equense il bizzarro uovo “al guinzaglio” di Gattuccio maggiore Poco si sa della biologia del Gattuccio maggiore o gattopardo (Scyliorhinus ...
Leggi »Nel Golfo di Napoli vive un pesce-balia, il Re di Triglie
“Il pesce è strano…viene da un altro mondo, da un mare misterioso che non si svelerà mai; dimostra l’assoluta relatività della nostra esistenza, eppure si concede a noi nell’effimera rivelazione di territori sconosciuti” Muriel Barbery Nel Golfo di Napoli vive ...
Leggi »Un corto in timelapse di Giuseppe Mattera racconta lo splendore di Ischia e conquista la Rete
di Redazione FdS Perchè in tanti si accorgessero della luminosa bellezza dell’isola d’Ischia – una delle “regine” del Golfo di Napoli – c’è voluto un cortometraggio in timelapse (tecnica per la quale la frequenza di cattura di ogni fotogramma è ...
Leggi »