Con il nuovo disco Sicilia Araba, (Cultural Bridge 2013) che verrà presentato il 28 novembre a Roma presso l’Audotorium Parco della Musica, i Milagro Acustico Medina Sound tornano a parlare della storia remota e oscura della Sicilia araba, periodo storico ...
Leggi »Archivio dei Tag: musica
Iscrizione al feedCalabria mia terra. Il canto d’amore di Rosa Martirano
Quello che vi proponiamo è “Calabria mia terra”, il video del bellissimo brano estratto dall’album “La curpa è di l’amuri“ di Rosa Martirano, una delle voci più belle della musica italiana contemporanea. Musica di Maurizio Morante; Testo di Rosa Martirano; ...
Leggi »Incendio doloso distrugge a Reggio il Museo dello Strumento Musicale. Indignazione e voglia di resistere
di Redazione FdS C’è una violenza esecrabile indirizzata alle persone e c’è una violenza non meno codarda e vile che si estrinseca sulle cose, soprattutto quando queste sono espressione di una comunità che trova in esse il simbolo vivo e ...
Leggi »Lo Guarracino. Una guerra di pesci nel mare di Napoli. Il corto di Michelangelo Fornaro
Nel vasto repertorio dell’antica canzone popolare napoletana c’è un brano al ritmo di tarantella che risale alla fine del ‘700 ed è di autore ignoto: si intitola Lo Guarracino e narra una vicenda di amori e liti tra pesci. Tra ...
Leggi »L’epopea siciliana del Gattopardo torna al cinema in versione restaurata, con scene inedite e un documentario
Cominciate a prenotare i biglietti perchè uno dei grandi capolavori del cinema italiano sta per tornare sul grande schermo. Da lunedì 28 ottobre, il capolavoro di Luchino Visconti, “Il Gattopardo” – tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa – ...
Leggi »San Pietroburgo celebra per tre giorni il compositore Tommaso Traetta e la Puglia
di Redazione FdS “Tommaso Traetta compositore pugliese alla corte di Caterina II” è il titolo della tre giorni che il Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo in Russia dedica dal 26 al 28 ottobre al genio musicale di Bitonto (Bari). ...
Leggi »Il “magico” Antidotum Tarantulae di Athanasius Kircher nella versione del gruppo Terrae
Nel 1630, dopo un viaggio in Puglia per approfondire le terapie musicali legate al culto di Dioniso, l’abate gesuita Athanasius Kircher (1602-1680) esaltò in “Musurgia universalis” il valore terapeutico della musica per curare gli effetti del morso della tarantola. Il ...
Leggi »Mariella Devia e Alain Guingal protagonisti al Petruzzelli di un Recital di Arie d’Opera
Al Teatro Petruzzelli di Bari, il prossimo 6 ottobre alle ore 18,00 Alain Guingal dirigerà l’Orchestra del Teatro e il celebre soprano Mariella Devia in un Recital di Arie d’Opera. In programma musiche di: Charles Gounod Jules Massenet Gioachino Rossini ...
Leggi »Anima Mea. In Puglia 10 concerti in siti monumentali per un viaggio nel cuore della Musica Antica
Nel cuore della musica antica. Dal 26 settembre all’11 ottobre torna il festival Anima Mea, diretto da Gioacchino De Padova nell’ambito di «Luci e suoni a Levante». Previsti dieci concerti a ingresso libero, con inizio alle ore 20.30 (info 800.96.01.37), ...
Leggi »Quando a Bari erano di casa Rota e Fellini
UNA TESTIMONIANZA, NEL VENTENNALE DELLA MORTE DEL GRANDE REGISTA ROMAGNOLO (1993-2013) di Nicola Scardicchio* 31 dicembre 1975, Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari. «Meh, muoviti, che il direttore sta aspettando!». Quasi spinto dalla burbera invettiva dell’indimenticabile Maria De Cataldo, ...
Leggi »