di Redazione FdS Due progetti nati presso l’Istituto Pascale di Napoli, sotto la guida degli oncologi Stefania Scala e Paolo Ascierto, aprono nuove prospettive di intervento in un campo delicato e carico di aspettative come quello della ricerca contro il cancro. ...
Leggi »Archivio dei Tag: Napoli
Iscrizione al feedLa luce di Napoli che conquistò il mondo. In mostra al Maschio Angioino i pittori della Scuola di Posillipo
di Redazione FdS E’ considerata la più grande mostra mai dedicata alla Scuola di Posillipo, ossia quel lungo e fortunato episodio di pittura di paesaggio, andatosi a innestare nel percorso del Grand Tour, il viaggio culturale che intellettuali e artisti ...
Leggi »Mediterraneo e Magna Grecia, mostra bibliografica al Museo Archeologico di Napoli
Fra le rarità, anche una delle prime mappe cartografiche della Magna Grecia, del 1592. L’esposizione punta a valorizzare il prezioso, quanto sconosciuto, patrimonio librario del Museo di Redazione FdS Una mostra raffinata per valorizzare un tesoro quasi sconosciuto del Museo Archeologico ...
Leggi »La Congiura dei Baroni: memoria e contemporaneità in un’opera di Nicholas Tolosa
di Roberto Sottile* Passato e presente che si fondono. Storia e memoria che rivivono attraverso una modernità contemporanea, capace di restituirci da una parte il ricordo dell’episodio storico, la Congiura dei Baroni, avvenuto sul finire del XV secolo alla corte ...
Leggi »Gli Assiri all’ombra del Vesuvio. Mostra al Museo Archeologico di Napoli
di Redazione FdS Dal 3 luglio al 16 settembre 2019 è visitabile al Museo Archeologico Nazionale di Napoli la mostra “Assiri all’ombra del Vesuvio”, un focus su una straordinaria civiltà del passato, tra archeologia e multimedialità. Un suggestivo percorso ad anello, che ...
Leggi »I tesori della Magna Grecia tornano visibili al Museo Archeologico di Napoli
di Redazione FdS Basterebbe lo splendido affresco funerario delle Danzatrici di Ruvo e i reperti votivi provenienti dall’antica colonia greca di Locri Epizephiri, per rendere la sezione dedicata alla Magna Grecia una delle più preziose fra quelle che compongono lo straordinario patrimonio del ...
Leggi »Napoli: la città greca fu progettata per celebrare il Sole. Lo rivela uno studio della Federico II
di Redazione FdS “Il sole era limpidissimo, e menomava lo splendore del fuoco…”: così scriveva Johann Wolfgang von Goethe nel suo celebre “Viaggio in Italia” alla data del 20 marzo 1787, descrivendo come povera cosa il fuoco del Vesuvio al cospetto dell’invincibile ...
Leggi »Un nuovo algoritmo dimezza le radiazioni della TAC: premiate due studiose napoletane
di Redazione FdS Il XIX Congresso dell’Associazione nazionale degli ingegneri clinici (AIIC), svoltosi a Catanzaro, in Calabria, ha avuto due premiate d’eccezione per un innovativo dispositivo tecnologico che consente di dimezzare la dose di radiazioni rilasciate durante ogni esame radiologico con ...
Leggi »Le scuole italiane adottano un monumento: IVa edizione dell’iniziativa di Fondazione Napoli Novantanove
di Redazione FdS Dopo il successo delle scorse edizioni, la Fondazione Napoli Novantanove, presieduta da Mirella Stampa Barracco, ripropone anche per il 2019, nella giornata del 9 maggio – ritenuta convenzionalmente l’atto di nascita dell’Europa comunitaria, in ricordo della dichiarazione del 9 maggio 1950 ...
Leggi »Dante Alighieri: l’Ateneo di Napoli diffonde on line i manoscritti miniati della Divina Commedia
Il progetto, ancora in progress, è stato ideato in vista del VII° centenario della morte del grande poeta fiorentino di Redazione FdS Se nel dire Codice Trivulziano 1080 oppure Codice Laurenziano Plutei 40.7, alludiamo a qualcosa di certamente noto a filologi e critici ...
Leggi »